CRONACA
E se il tuo cane viene morso da una vipera? Ecco come comportarsi. Aaron Balli: "Può essere letale. Regola numero uno: non lasciarsi prendere dal panico"
Intervista al veterinario di Ascona: "L'ultimo caso risale a un mese fa. Al Monte Verità un cane è stato morso da una vipera. Purtroppo, l'animale è andato in shock anafilattico e non si è potuto fare nulla per salvarlo"
ASCONA – Padroni di cani fate attenzione. Le gite in montagna, ma anche in pianura, in boschi e prati possono nascondere spiacevoli insidie. Anche alle nostre latitudini non è difficile imbattersi in incontri ravvicinati con vipere, biacchi (meglio noto come 'Scurzun') e altri serpenti, fortunatamente non velenosi.

Tra le sette specie di serpenti presenti in Ticino, solo due sono velenose. Ovvero, la vipera comune e il marasso. Ed è qui che sorge il problema se i nostri amici a quattro zampe vengono morsi durante una gita all'aria aperta.

Casi del genere, benché rari, possono capitare anche in Ticino. "L'ultimo caso – racconta a Liberatv il veterinario Aaron Balli – risale a un mese fa. Al Monte Verità un cane è stato morso da una vipera. Purtroppo, l'animale è andato in shock anafilattico e non si è potuto fare nulla per salvarlo".

"Si tratta di casi eccezionali– chiarisce Balli –, ma è utile a far capire che il morso di una vipera su un cane non deve essere sottovalutato e può essere letale, soprattutto per i cani di piccola taglia. Mentre quelli più grandi sopravvivono più facilmente al veleno di una vipera".

L'esperto spiega quali sono i primi passi da seguire nel caso che un cane venga morso dal rettile. "Innanzitutto, niente paura. È fondamentale non lasciarsi prendere dal panico e cercare di recarsi il prima possibile da un veterinario".

"Piuttosto che – aggiunge Balli – succhiare il veleno come si vede nei vecchi film, consiglio di non fare niente. Rischia di essere una mossa controproducente. L'unico aspetto veramente importante è quello di cercare di non fare camminare il vostro cane, così che il veleno non si diffonda nel corpo".

"Non è possibile – continua – prevedere se un cane viene attaccato da un serpente né tantomeno esistono metodi per evitare il contatto. L'unico consiglio che mi sento di dare è quello di tenere il cane a guinzaglio. Più è sotto controllo, meno rischi si corrono".

Ma come ci si accorge del morso di una vipera? "È facile – risponde Balli –, i sintomi si manifestano in poco tempo. Se i cani vengono morsi sul muso il segno è evidente, mentre se sono gli arti a essere stati presi di mira allora l'animale zoppicherà e si lamenterà. Nei casi più estremi subentrano anche dei sintomi neurologici come la perdita di equilibrio".

Infine, una raccomandazione a chi è solito avventurarsi in gite e passeggiate con i cani in montagna. "Chiunque possieda un cane – conclude Balli – dovrebbe informarsi almeno su quali sono le zone più a rischio e sapere riconoscere i serpenti".

RIVA
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

Keller Sutter, Vance, l'Ucraina e la Svizzera. Tre domande a Simone Gianini

22 FEBBRAIO 2025
ENIGMA

USA-Europa: i nuovi nemici

23 FEBBRAIO 2025