CRONACA
Il caso Aquarius divide il Governo, Norman Gobbi replica a Manuele Bertoli: "La mossa di Salvini è un importante segnale politico"
Il direttore del Dipartimento delle istituzioni ha aggiunto: "Anche chi c'era prima ha fatto politica sui migranti tenendo la porta aperta ai richiedenti economici e non solo a chi era in fuga dalla guerra. È un problema che vediamo anche da noi"
© Ti-Press / Francesca Agosta
CRONACA

Matteo Salvini rifiuta lo sbarco di oltre 600 migranti, Manuele Bertoli non ci sta: "Uno spettacolo deprimente, parla di vittoria politica sulla pelle di questi disperati"

13 GIUGNO 2018
CRONACA

Matteo Salvini rifiuta lo sbarco di oltre 600 migranti, Manuele Bertoli non ci sta: "Uno spettacolo deprimente, parla di vittoria politica sulla pelle di questi disperati"

13 GIUGNO 2018
BELLINZONA – Il caso Aquarius, la nave con a bordo centinaia di migranti rifiutata dal ministro dell' interno italiano Matteo Salvini, sbarca in Ticino e spacca in due il Consiglio di Stato.

, di tutt'altra opinione è il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi.

Ai microfoni di TeleTicino, Gobbi ha dichiarato che "la mossa di Salvini è stata un importante segnale politico nei confronti dell'Unione Europea".

"L’Italia – ha aggiunto – è stata lasciata sola ad assolvere questo compito".

Poi il Consigliere di Stato ha replicato alle dichiarazioni del collega Bertoli. "Anche chi c'era prima ha fatto politica sui migranti tenendo la porta aperta ai richiedenti economici e non solo a chi era in fuga dalla guerra. È un problema, questo, che vediamo anche da noi".
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

Keller Sutter, Vance, l'Ucraina e la Svizzera. Tre domande a Simone Gianini

22 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025