CRONACA
Un mese senza auto, il bilancio di Nicola Pini: "Dura, ma fattibile. Sui mezzi pubblici andrebbero perfezionate le infrastrutture per il lavoro"
Il deputato e vicepresidente PLR tira le somme dell'iniziativa #proviamosenzauto: "Frequenza delle corse a volte troppo rarefatta, specie nei weekend, la sera e nelle regioni periferiche"

*Di Nicola Pini (da Opinione Liberale)

Il vice presidente del PLR Nicola Pini ha terminato il mese di esperimento dell'iniziativa da lui lanciata "#proviamosenzauto", che consisteva nello spostarsi su e giù per il Ticino affidandosi solo ed esclusivamente alla mobilità lenta o pubblica. 

Ecco il bilancio scritto da Nicola Pini per Opinione Liberale:

Ci abbiamo provato ed è stato interessante. Tra gli aspetti positivi in primis la fattibilità: sono riuscito a fare quasi tutto ciò che volevo fare (ammetto chiedendo qualche passaggio in auto); vi è senza dubbio una buona capillarità sul territorio e durante il viaggio si può spesso lavorare agilmente.

Dal punto di vista sociale ho apprezzato una maggiore consapevolezza del territorio (geografia, distanze, sguardo al territorio), così come delle interazioni personali positive. Fra gli aspetti negativi la dipendenza dagli orari, una perdita di flessibilità – con al contempo la richiesta di maggiore flessibilità personale – e spesso un allungamento dei tempi di percorrenza, soprattutto la sera (mentre durante il giorno dipende dagli orari in cui ti muovi).

La frequenza delle corse a volte è troppo rarefatta (sera, fine settimana, regioni periferiche) e alcune fermate presentano una qualità discutibile (fermate che, per qualità e ubicazione, sono fondamentali per l’attrattiva del trasporto pubblico). E su questo bisognerà lavorare. Come bisognerà approfondire il tema degli “ultimi metri” (in sostanza come recarsi alle fermate) con la mobilità lenta (reti di bike-sharing, piste ciclabili e passaggi pedonali attrattivi e sicuri).

Per le regioni periferiche è dura: va valutato quando possibile un potenziamento delle corse, anche con modalità innovative (e dunque il sostegno a progetti di mobilità pubblica condivisa o alternativa). Come andrebbe valutato se non rendere il trasporto pubblico più attrattivo per le famiglie, tramite apposite offerte.

Sebbene abbia potuto lavorare tendenzialmente bene, le infrastrutture per il lavoro (prese, wi-fi, eccetera) andrebbero promosse sui veicoli, sui quali – nelle ore di punta – andrebbero evitati i sovraffollamenti, magari differenziando gli orari di inizio delle scuole o il costo dei biglietti in funzione degli orari.

Senza auto sarebbe dura, ma meno auto è possibile: per questo dobbiamo capire come rendere meno costoso l’abbinamento auto e trasporto pubblico.

* deputato e vicepresidente PLR

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

SECONDO ME

Nicola Pini: "La mobilità del futuro sarà multimodale, automatizzata, condivisa ed ecologica"

CRONACA

Nicola Pini ai giovani diplomati: “Non vi voglio dire cosa fare, ma voglio dirvi di farlo”

SECONDO ME

Nicola Pini: "Prima i nostri è un obiettivo, non uno strumento. Quindi, prima la formazione... Se la metà dei giovani in assistenza non dispone di un diploma secondario, come sperare che trovino un lavoro?"

SECONDO ME

Nicola Pini: "Necessaria una schiarita nei rapporti tra Cantone e Comuni"

SCUOLA E LAVORO

Nicola Pini è il nuovo presidente dell'Associazione diplomati delle scuole specializzate superiori: "Ci metterò impegno e passione"

SCUOLA E LAVORO

Nicola Pini ai neodiplomati delle Scuole specializzate: “Non dimenticatevi le soft skills, sono l’antidoto ai robot”

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025