CRONACA
Mancata diretta del ballottaggio alla RSI, reclamo al mediatore: "Sprezzo per gli elettori. Violate le regole legali"
Il caso continua a far discutere nonostante la direzione della RSI abbia ammesso che “non coprire in diretta televisiva l’evoluzione dello spoglio è stata una valutazione errata”
TiPress/Davide Agosta

LUGANO - “La Rsi ha dimostrato sprezzo per gli elettori, scarso interesse per la vita politica del Paese e ha confermato di essere completamente impreparata agli eventi del momento”. Con queste dure parole l’ex consigliere comunale di Lugano Patrick Pizzagalli motiva il suo reclamo contro la scelta di Comano di non seguire in diretta il ballottaggio per gli Stati di domenica 17 novembre. Reclamo che, come scrive LaRegione, è stato indirizzato al mediatore della Rsi.

 

Il caso – già oggetto di una contestazione da parte del Consiglio del pubblico della Corsi – continua dunque a far discutere nonostante la direzione della RSI abbia ammesso che “non coprire in diretta televisiva l’evoluzione dello spoglio è stata una valutazione errata”. 

“Questo non è il servizio pubblico che dovrebbe essere offerto alla modica somma di 365 franchi l’anno”, scrive Pizzagalli, secondo il quale la RSI ha violato le regole legali: “I programmi delle emittenti concessionarie, fra cui Ssr in materia elettorale, devono rappresentare in modo adeguato la pluralità degli avvenimenti e delle opinioni nell’insieme delle loro trasmissioni redazionali (Articolo 5, della Legge federale sulla radiotelevisione)”.

 

Pizzagalli ha anche cronometrato gli spazi informativi dedicati dalla tivù al ballottaggio: “11:13 minuti dalle ore 13.40, quando il risultato era già definitivo; 13:19 minuti dalle 14.25; 6:47 minuti dalle 16.15; 29:25 minuti dalle 19.20”.

 

Il reclamo chiede al mediatore di accertare come “il palinsesto di Rsi La1 e La2 abbia leso la Legge federale sulla radiotelevisione”, e invita la Rsi “in occasione del ballottaggio del Consiglio degli Stati nel novembre 2023 a organizzare una diretta perlomeno dalle 13.30”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

La RSI risponde alle critiche: "Riconosciamo la valutazione errata. Ma siamo stati i primi a dare i risultati in diretta"

19 NOVEMBRE 2019
CRONACA

La RSI risponde alle critiche: "Riconosciamo la valutazione errata. Ma siamo stati i primi a dare i risultati in diretta"

19 NOVEMBRE 2019
CRONACA

La CORSI bacchetta la RSI: "Inspiegabile l'assenza di una diretta tv per il ballottaggio agli Stati"

19 NOVEMBRE 2019
CRONACA

La CORSI bacchetta la RSI: "Inspiegabile l'assenza di una diretta tv per il ballottaggio agli Stati"

19 NOVEMBRE 2019
In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025