CRONACA
Coronavirus, le decisioni della Curia: "Omettere lo scambio di pace e togliere l'acqua benedetta"
Le indicazioni del vescovo Valerio Lazzeri: "Venga omesso il rito dello scambio della pace e si tolga l'acqua benedetta dalle acquasantiere"
TiPress

LUGANO – Niente rito dello scambio della pace e via l’acqua benedetta dalle acquasantiere. Sono solo alcune delle contromisure attuate dalla Curia di Lugano per far fronte all’emergenza coronavirus. Lo si apprende da un comunicato firmato dal vescovo Valerio Lazzeri.

“Facendo seguito alle indicazioni di Consiglio di Stato e del medico cantonale – si legge nella nota –, il vescovo Valerio Lazzeri ha disposto che su tutto il territorio diocesano vengano adottate le seguenti misure:

- i presbiteri e gli animatori liturgici che avvertono sintomi influenzali sono dispensati dai loro doveri e devono rimanere a casa

- nella celebrazione eucaristica i fedeli ricevano la Comunione sulla mano e non in bocca

- se vi sono più sacerdoti celebranti, essi si comunichino alle due specie eucaristiche per intinzione (compreso chi presiede). L’ultimo concelebrante che si comunica, consumi il Sangue di Cristo

- venga omesso il rito dello scambio della pace

- si tolga l’acqua benedetta dalle acquasantiere

- è importante che tutte le persone impegnate nella celebrazione dell’Eucaristia si lavino accuratamente e più volte le mani con il sapone o con un liquido igienizzante

- i presbiteri, i diaconi e i ministri straordinari della Comunione, immediatamente prima di distribuire il Corpo di Cristo ai fedeli, si lavino le mani, possibilmente con un liquido igienizzante”.

Le misure appena elencate entrano in vigore con effetto immediato e sono valide fino a nuovo avviso.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Sacerdote accusato di abusi sessuali: arrestato. Il vescovo: "È stata la Curia ad avvisare la Magistratura"

CORONAVIRUS

Il Vescovo scrive ai fedeli: "Sarebbe facile lasciarsi andare al lamento verso chi è responsabile delle norme, ma non pensiamo al solo nostro dispiacere"

ANALISI

Giornale del Popolo: non si può morire così! Le responsabilità del vescovo-editore di Lugano Valerio Lazzeri: da lui neppure una parola di scuse

CRONACA

Armando Boneff: "La chiusura del GdP mi ha lasciato di stucco. Condivido lo stupore verso la Curia e mi sento disorientato dal comportamento del vescovo Lazzeri. Portare i libri in Pretura? Scelta avventata..."

CRONACA

Fallimento GdP, il vescovo Valerio Lazzeri risponde alla direzione: "Sono sempre stati a conoscenza di tutto, ma hanno minimizzato la questione"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025