CRONACA
Non il Covid, ma il rischio valanghe. Chiuse fino al 5 febbraio le piste di Airolo-Pesciüm
Il rischio valanghe e le forti nevicate delle scorse ore, che hanno portato a quasi un metro e mezzo di neve bagnata (e continueranno nella notte) hanno fatto propendere Valbianca SA per la chiusura

AIROLO - La loro apertura ha sempre fatto discutere, perchè per molti non era corretto che restassero attive mentre altre strutture chiudevano. Ma la sfortuna si sta abbattendo sulle piste da sci ticinesi. Alcune di loro hanno ridotto i giorni di apertura, perchè in ogni caso senza  i servizi di ristorazione e con i periodo storici che si stanno vivendo non ce la si faceva a guadagnare a sufficienza. Ora ci si mette anche il maltempo.

Ad Airolo-Pesciüm infatti per alcuni giorni si chiude causa pericolo valanghe. Infatti Valbianca SA comunica che il comprensorio resterà chiuso per il weekend a causa della meteo avversa e riaprirà, giornalmente, venerdì 5 febbraio.  

Le forti nevicate delle scorse ore hanno portato in quota 120/140 cm di nuova neve bagnata e nella notte sono annunciate nuove precipitazioni. Questa situazione meteorologica molto instabile e il persistente alto grado di pericolo di valanghe che rende impossibile l’adeguata preparazione delle piste e la loro messa in sicurezza, hanno costretto la direzione di Valbianca SA a decidere di tenere gli impianti di Airolo-Pesciüm chiusi fino a giovedì 4 febbraio compreso.  

A partire da venerdì 5 febbraio invece, il comprensorio tornerà ad essere aperto tutti i giorni dalle 8.45 alle 16.00 e la stagione invernale continuerà fino all’11 aprile. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Ad Airolo possono tenere aperto ma non ce la fanno. "Chiudiamo in settimana, i costi sono troppi"

CRONACA

Dal weekend si torna a sciare, (quasi) pronte tutte le piste ticinesi. Frapolli: "La concorrenza non ci spaventa"

CORONAVIRUS

Anche Bosco Gurin apre solo il weekend. "Non ci è possibile far sciare tutti i giorni"

CRONACA

Ad Airolo-Pesciüm la miglior estate di sempre nonostante il Covid-19

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025