CRONACA
BNS, c'è la nuova convenzione col DFF. Se le condizioni lo permettono, ogni anno 6 miliardi ai Cantoni
La nuova convenzione disciplina le distribuzioni dell’utile della Banca nazionale fino all’esercizio 2025 e si applica già all'esercizio 2020 (dove le condizioni sono rispettate)

BERNA -  Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) e la Banca nazionale svizzera (BNS) hanno firmato una nuova convenzione sulla distribuzione dell’utile della BNS. A condizione che la situazione finanziaria della Banca nazionale lo consenta, alla Confederazione e ai Cantoni sarà versato annualmente un importo massimo di 6 miliardi di franchi.

La nuova convenzione disciplina le distribuzioni dell’utile della Banca nazionale fino all’esercizio 2025. Essa si applica già all’esercizio 2020, sostituendo pertanto con effetto retroattivo la convenzione 2016-2020 e la convezione supplementare del 2020, le quali prevedevano una distribuzione massima rispettivamente di 2 e di 4 miliardi di franchi.

La distribuzione annuale massima di 6 miliardi di franchi comprende un importo di base pari a 2 miliardi di franchi che viene versato a condizione che l’utile di bilancio ammonti almeno a tale importo. A questo si aggiungono quattro possibili distribuzioni aggiuntive, ciascuna di 1 miliardo di franchi, cui si procede quando l’ammontare dell’utile di bilancio raggiunge i valori di 10, 20, 30 o 40 miliardi di franchi. Per l’esercizio 2020 sono soddisfatte le condizioni per la distribuzione dell’importo massimo: alla Confederazione e ai Cantoni sono pertanto distribuiti 6 miliardi di franchi.

Conformemente alla Legge sulla Banca nazionale, la BNS è tenuta a costituire accantonamenti sul risultato di esercizio che le consentano di mantenere le riserve monetarie al livello richiesto dalla politica monetaria. L’utile residuo dopo dotazione degli accantonamenti è in linea di principio a disposizione per essere distribuito alla Confederazione e ai Cantoni. Il DFF e la BNS stabiliscono i valori di riferimento della ripartizione dell’utile in una convenzione pluriennale per garantirne una distribuzione costante a medio termine.

I Cantoni sono stati previamente informati in merito alla nuova convenzione.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Una splendida giornata! Pioggia di milioni dalla Banca Nazionale: per il Cantone deficit dimezzato

CORONAVIRUS

Coronavirus, perdita da 38,2 miliardi di franchi per la BNS

CORONAVIRUS

Si vuole garantire la liquidità alle aziende: ecco altre misure economiche. Aiuti anche alla cultura

BANCASTATO

Primo semestre solido per Banca Stato nonostante il Coronavirus. Cieslakiewicz: "Noi vicini ai ticinesi"

BANCASTATO

Altro anno da record per BancaStato! "Il nostro è un modello percepito come un valore aggiunto dai ticinesi"

BANCASTATO

Un altro anno d'oro per BancaStato. Il bilancio 2017 parla di "redditività, efficienza e solidità". Indicatori di salute in aumento, e cresce la distribuzione al Cantone, che supera i 36 milioni di franchi

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025