CRONACA
La disoccupazione non smette di crescere
Crescita del 40,3% rispetto al gennaio dell'anno scorso. Sempre più giovani e over 50 senza un lavoro

SVIZZERA – I disoccupati registrati in gennaio 2021, secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di gennaio 2021 erano iscritti 169’753 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 6’208 in più rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è salito dal 3,5% nel mese di dicembre 2020 al 3,7% nel mese in rassegna. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati è aumentato di 48’735 unità (+40,3%).

Disoccupazione giovanile nel mese di gennaio 2021

Il numero di giovani disoccupati (15-24 anni) è aumentato di 72 unità (+0,4%) arrivando al totale di 17’766, ciò che corrisponde a 5’169 persone in più (+41,0%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Disoccupati di 50-64 anni in gennaio 2021

Il numero dei disoccupati di 50-64 anni è aumentato di 1’985 persone (+4,4%), attestandosi a 47’515. In confronto allo stesso mese dell’anno precedente ciò corrisponde a un aumento di 13’365 persone (+39,1%).

Persone in cerca d’impiego nel mese di gennaio 2021

Complessivamente le persone in cerca d’impiego registrate erano 261’499, 1’181 in più rispetto al mese precedente e 67’266 (+34,6%) in più rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

Posti vacanti annunciati nel mese di gennaio 2021

Il 1° luglio 2018 è stato introdotto in tutta la Svizzera l’obbligo di annunciare i posti vacanti per i generi di professioni con un tasso di disoccupazione pari almeno all’8%; dal 1° gennaio 2020 questo valore soglia è stato ridotto al 5%. Il numero dei posti annunciati all’URC è aumentato in gennaio di 7’715 raggiungendo le 32’941 unità. Dei 32’941 posti, 21’684 sottostavano all’obbligo di annuncio.

Lavoro ridotto conteggiato nel mese di novembre 2020

Nel mese di novembre 2020 sono state colpite dal lavoro ridotto 296’592 persone, ovvero 77’204 in più (+35,2%) rispetto al mese precedente. Il numero delle aziende colpite è aumentato di 11’458 unità (+50,1%) portandosi a 34’311. Il numero delle ore di lavoro perse è aumentato di 6’344’322 unità (+49,5%), portandosi a 19’156’622 ore. Nel corrispondente periodo dell'anno precedente (novembre 2019) erano state registrate 221’321 ore perse, ripartite su 3’650 persone in 171 aziende.

Persone che hanno esaurito il loro diritto all’indennità nel mese di novembre 2020

Secondo i dati provvisori forniti dalle casse di disoccupazione, nel corso del mese di novembre 2020, 2’195 persone hanno esaurito il loro diritto alle prestazioni dell’assicurazione contro la disoccupazione.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Aumenta sempre di più la disoccupazione in Svizzera

CRONACA

Leggero calo della disoccupazione in febbraio

CORONAVIRUS

Non c'erano così tanti disoccupati da febbraio 1997!

CORONAVIRUS

In Svizzera la disoccupazione aumenta del 53,9% rispetto all'anno scorso. E esplode il lavoro ridotto in un mese: da 4mila a 778mila!

CORONAVIRUS

Effetto coronavirus, la disoccupazione in Ticino sale al 4%

CRONACA

La disoccupazione scende rispetto a agosto, ma aumenta del 50% in confronto all'anno scorso

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025