CRONACA
Ticino unico Cantone in crescita nel turismo invernale
+88,4% in Ticino, unico Cantone che ha conosciuto una spiccata crescita dei pernottamenti da novembre 2020 ad aprile 2021
TIPRESS

BERNA – In Svizzera, il settore alberghiero ha registrato 9,4 milioni di pernottamenti durante la stagione turistica invernale (da novembre 2020 ad aprile 2021). Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, il decremento è pari al 26,4% (–3,4 mio. di pernottamenti). La domanda degli ospiti stranieri ha subito un crollo del 70,1% (–4,4 mio.), registrando un totale di 1,9 milioni di pernottamenti. La domanda indigena, dal canto suo, è progredita del 16,5% (+1,1 mio.), fino a raggiungere i 7,5 milioni di pernottamenti. È quanto emerge dai risultati provvisori dell’Ufficio federale di statistica (UST).

Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, quando gli effetti della COVID-19 non erano ancora tangibili in Svizzera, nei mesi della stagione turistica invernale tra novembre (–57,0%) e febbraio (–39,9%) la domanda è rimasta fortemente negativa. A partire da marzo i pernottamenti hanno conosciuto un’impennata (+47,1% in marzo; +801,8% in aprile) rispetto agli stessi mesi dell’anno precedente, quando erano state introdotte le restrizioni sanitarie più drastiche. Tuttavia, la domanda è rimasta nettamente al di sotto di quella di marzo (–44,2%) e di aprile (–26,5%) del 2019.    

Cali molto forti della domanda estera

La domanda estera si è mantenuta fortemente negativa nel corso di tutta la stagione invernale, con una contrazione del 70,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il calo più netto, pari all’83,0%, è stato registrato in novembre. La situazione è perdurata da dicembre a febbraio, ogni mese con una diminuzione della domanda di quasi l'80%. In marzo, il calo della domanda si situava a –25,9%, o a –76,5% se riferito a marzo 2019. In aprile l’aumento della domanda estera ha raggiunto il 471,3%. Questo risultato va ricondotto ai pernottamenti degli ospiti stranieri, praticamente nulli nel mese di aprile del 2020. A titolo di paragone, tra aprile 2019 e aprile 2021 si è osservato un calo del 78,6%.

Andamento positivo della domanda indigena

Mentre nei mesi di novembre (–29,1%), dicembre (–17,2%) e gennaio (–37,4%) la domanda svizzera si manteneva a livelli fortemente negativi, a febbraio se ne è constatata una ripresa (–4,0%). Dal mese di marzo ha fatto un balzo in avanti del 103,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, pur rimanendo inferiore del 9,1% in confronto a marzo 2019. Questa tendenza si è protratta fino ad aprile 2021, con un aumento del 916,9% rispetto ad aprile 2020. L’aumento rispetto ad aprile 2019 è del 40,2%.

Forte calo della domanda nelle regioni urbane

A livello di regioni turistiche, nella stagione turistica invernale dodici su tredici hanno registrato un calo dei pernottamenti rispetto alla stessa stagione dell’anno precedente. A essere particolarmente toccate sono state le regioni urbane: Ginevra (–67,6%), la Regione Zurigo (–62,6%) e la Regione Basilea (–55,6%) sono quelle che hanno registrato le contrazioni della domanda più marcate. Soltanto il Ticino ha conosciuto una spiccata crescita dei pernottamenti (+88,4%). Rispetto alla stagione invernale 2018/2019, i pernottamenti hanno segnato un aumento del 10,6%. 

A generare la progressione in Ticino (+209,0%) nella stagione invernale 2020/2021 è stata la domanda indigena. In altre sei regioni turistiche si è osservata una crescita della domanda della clientela svizzera nella stagione in esame. Gli aumenti più consistenti sono quelli della Regione Lucerna / Lago dei Quattro Cantoni (+36,6%), della Regione Berna (+31,7%), del Vallese (+25,2%) e dei Grigioni (+21,7%). Queste regioni presentano inoltre un livello della domanda indigena superiore rispetto a quello della stagione invernale 2018/2019. Infine, la domanda estera si è fortemente contratta in tutte le regioni turistiche, spaziando tra il –80,2% della Regione Zurigo e il –46,9% del Ticino

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Covid e turismo: calo del 39,4% rispetto al primo semestre del 2019

CORONAVIRUS

Durante l'estate scorsa, i turisti hanno sfruttato campeggi e case di vacanza

CRONACA

La disoccupazione ad aprile scende dello 0,1% in Svizzera, dal 3,4% al 3,3%

CRONACA

Primo trimestre dell'anno, il settore secondario in crescita del 4,5% rispetto all'anno precedente

CRONACA

Diminuisce ancora la disoccupazione in Svizzera

CRONACA

Disoccupazione in Svizzera, la situazione al mese di marzo

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025