CRONACA
Primo trimestre dell'anno, il settore secondario in crescita del 4,5% rispetto all'anno precedente
Bisogna ovviamente tener conto che a marzo dello scorso anno sono iniziate le chiusure. La crescita è del 4,5% e segue tre trimestrei consecutivi col segno negativo

BERNA - Nel primo trimestre del 2021 la produzione nel settore secondario svizzero, ovvero nell’industria e nelle costruzioni, è aumentata del 4,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dopo tre trimestri consecutivi con il segno negativo, le cifre di produzione sono di nuovo in rialzo. Le cifre d’affari, la cui ultima crescita positiva era stata osservata nel quarto trimestre del 2019, sono aumentate del 2,2%. Questo è quanto emerge dai risultati provvisori dell’Ufficio federale di statistica (UST).

Nell'industria, rispetto all'anno precedente, la produzione è cresciuta dello 0,1% nel mese di gennaio, ha registrato un incremento anche nel mese di febbraio (+1,7%) e anche nel mese di marzo (+12,8%). La forte crescita di marzo è in parte riconducibile al valore basso di marzo 2020, mese in cui sono state prese le prime misure di protezione contro la COVID-19. Complessivamente, nel primo trimestre 2021 la produzione è aumentata del 4,8% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente.

Nel settore delle costruzioni, nel primo trimestre 2021 la produzione è rimasta agli stessi livelli del trimestre precedente. L'edilizia ha registrato un incremento della produzione (+1,9%), così come il genio civile (+0,6%). I lavori di costruzione specializzata hanno subito una flessione della produzione dell'1,0%.

Cifre d'affari

Nell'industria le cifre d'affari del mese di gennaio sono diminuite dell'1,3% rispetto all'anno precedente, hanno segnato un aumento nel mese di febbraio (+0,2%) come anche nel mese di marzo (+10,7%). Anche per quanto concerne le cifre d’affari il netto incremento di marzo potrebbe essere in parte dovuto alle prime misure di protezione contro la COVID-19 adottate nel marzo dell’anno precedente. Nel complesso, nel primo trimestre 2021 le cifre d'affari sono aumentate del 2,8% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente.

Nel settore delle costruzioni, nel primo trimestre 2021 le cifre d'affari sono rimaste invariate rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Le cifre d'affari dell'edilizia sono aumentate dell'1,3%. Le cifre d'affari del genio civile hanno registrato un aumento dello 0,8%, mentre quelle dei lavori di costruzione specializzata hanno segnato una diminuzione dell'1,2%.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Covid e turismo: calo del 39,4% rispetto al primo semestre del 2019

CRONACA

Un marzo positivo per il commercio al dettaglio svizzero

CRONACA

A marzo i distributori di benzina hanno guadagnato cifre da record

CRONACA

In Svizzera la disoccupazione ILO è ora del 5%. Gli occupati aumentano leggermente rispetto all'anno scorso

CRONACA

Il Ticino perde 10mila posti di lavoro, però i frontalieri continuano a aumentare

CRONACA

Eppure cresce... La cifra d'affari del commercio al dettaglio in agosto sale del 5,4%

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025