CRONACA
La lettera di Petkovic ai tifosi: "Cari svizzeri, abbiamo bisogno di voi. Vogliamo rendervi orgogliosi"
Il CT della Nazionale Svizzera dopo le prime deludenti uscite: "Siamo esseri umani. Abbiamo sentimenti e siamo vulnerabili. Ora abbiamo bisogno del vostro sostegno"
TIPRESS

BAKU – È una Nazionale Svizzera in difficoltà, quella vista nelle prime due uscite ad Euro 2020. Il pareggio contro un modesto Galles e la pesante sconfitta per 3-0 contro l'Italia hanno suscitato critiche a gioco ed atteggiamento dei rossocrociati. Motivo che ha spinto il commissionario tecnico Vladimir Petkovic a impugnare carta e penna direttamente da Baku e scrivere direttamente ai tifosi in una lettera intitolata "La Svizzera nel fine settimana".

"Care svizzere e cari svizzeri. Volevamo regalarvi una notte magica, per rendervi orgogliosi di noi e della nostra Svizzera. Dopo le tante difficoltà che abbiamo vissuto nel lungo periodo della pandemia, volevamo rendervi felici con una vittoria contro l'Italia. Invece, pianificando tanto, forse troppo, alla fine ci è rimasta soltanto la delusione. Per te, per noi e per i 4'000 svizzeri che si sono recati a Roma. Siamo davvero dispiaciuti per questo".

E ancora: "Contro la Turchia - dove ci giocheremo l'ultima chance per qualificarci agli ottavi di finale - oltre al corretto orientamento tattico, dovremo riportare in campo anche tutti i nostri valori e le nostre virtù: solidarietà, identificazione, gioia e rispetto. Così potremo farcela. Viviamo insieme dal 26 maggio, primo giorno di preparazione, negli hotel, fra camere, sala da pranzo e campo da calcio e abbiamo tutti un solo obiettivo: vincere le partite per te e per la Svizzera. Tutti noi vogliamo dare il massimo, ogni minuto e ogni secondo. Siamo esseri umani che cercano di soddisfare certe richieste, ma purtroppo non sempre ci riusciamo. Siamo come una grande famiglia, ci confrontiamo quando le cose vanno male ed esultiamo insieme quando vanno bene, di modo da poter raggiungere insieme i nostri ambiziosi obiettivi. Yann Sommer è tornato ieri dal suo breve viaggio a casa, visto che è diventato genitore ed è stato un momento meraviglioso per tutti".

"Anche i calciatori e gli allenatori - come tutti - hanno sentimenti, preoccupazioni, paure e gioie. Siamo altrettanto vulnerabili ed è per questo motivo che abbiamo bisogno del sostegno di tutti voi in vista di questa partita cruciale. La vostra solidarietà e la vostra positività. Domenica sera faremo tutto il possibile per riuscire a essere felici insieme e orgogliosi della nostra Nazionale, così come della nostra Svizzera".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La Nazionale deve vincere per forza: un pari non basterebbe a passare come una delle migliori terze

CRONACA

Murat Yakin è il candidato principale per la panchina della Nazionale Svizzera

CRONACA

Gavranovic: "Vogliamo arrivare fino in fondo". L'orgoglio della Svizzera nel post partita

CRONACA

Gonfiando il petto aspettando il Qatar

CRONACA

Non c'è storia: una bellissima Italia batte una Svizzera spenta. Ora si fa dura

CRONACA

Gli errori di Vlado, un rosa mediocre e l'equivoco Xhaka

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025