CRONACA
Bilancio di un altro weekend di maltempo: intensità delle precipitazioni degna di nota, grandine e tanti fulmini
I temporali che si sono sviluppati ieri a sud delle Alpi hanno potuto approfittare di una massa d’aria molto instabile, cioè in cui vengono favorite le correnti verticali ascendenti all’interno delle quali possono crescere i chicchi di grandine
TiPress/Francesca Agosta

BELLINZONA - Come preannunciato, a sud delle Alpi il fine settimana è risultato temporalesco. Il motivo? Correnti umidi e instabili da sudovest convogliate verso le Alpi dalla depressione presente in prossimità della Manica. Come spesso accade in queste situazioni estive, le precipitazioni si sono concentrate lungo linee temporalesche ben definite, non solo sulla regione alpina, ma anche sulle pianure francesi e tedesche, dove si può chiaramente distinguere la rotazione in senso antiorario delle precipitazioni attorno al centro della bassa pressione.

Come conseguenza dei temporali, anche in Svizzera gli accumuli di precipitazione sono risultati molto variabili sul territorio, concentrandosi laddove sono passati i temporali più intensi. La regione più colpita dalle precipitazioni di sabato e domenica è stato il Ticino centrale, soprattutto in una fascia fra le Centovalli, la Valle Verzasca e la Riviera, dove nelle ultime 48 ore sono caduti fra 80 e 120 mm. Accumuli di poco inferiori sono stati registrati anche fra il Monte Ceneri, Bellinzona e il piano di Magadino.

L’intensità delle precipitazioni non è stata eccezionale, ma comunque degna di nota, con accumuli su 10 minuti che hanno superato i 10 mm in diverse stazioni di misura del versante sudalpino e si sono avvicinate ai 20 mm in alcune località del Nord delle Alpi. Il quantitativo più elevato è stato misurato ad Appenzell con 30.1 mm, seguito da La Valsainte Couvent (FR) con 23.4 mm. Questa notte a Cimetta sono caduti 22.1 mm in 1 ora, terzo valore più elevato per questa stazione dal 1981.

Rilevanti anche i 37.4 mm misurati a Magadino / Cadenazzo fra le 15 e le 16, in corrispondenza con il passaggio di un forte temporale (quindicesimo valore più elevato di pioggia oraria dal 1981 ad oggi).

I temporali che si sono sviluppati ieri a sud delle Alpi hanno potuto approfittare di una massa d’aria particolarmente instabile, cioè in cui vengono favorite le correnti verticali ascendenti all’interno delle quali possono crescere i chicchi di grandine. A livello locale sono state registrate alcune grandinate.

Le grandinate più consistenti si sono verificate sul Comasco e nella Bergamasca, ma alcuni chicchi sono caduti anche in territorio svizzero, soprattutto fra Centovalli e Val Onsernone, nel Bellinzonese e nel Mendrisiotto.

I temporali di ieri e di oggi sono stati caratterizzati anche dalla presenza di molti fulmini.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Correlati

CRONACA

Un altro sabato temporalesco, è allerta 3. Poi avremo una settimana di temperature fresche

24 LUGLIO 2021
CRONACA

Un altro sabato temporalesco, è allerta 3. Poi avremo una settimana di temperature fresche

24 LUGLIO 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Per MeteoSvizzera le piogge sono quasi finite: "Domani sarà una giornata soleggiata e calda"

CRONACA

Amanti del caldo, presto sarete accontentati. E il favonio eviterà notti tropicali, umide e bollenti

CRONACA

Domenica di temporali e (forse) grandine. La preallerta di MeteoSvizzera

CRONACA

Un ottobre così caldo non si era mai visto in Svizzera e in Ticino

CRONACA

Temporali con forti accumuli anche in pochi minuti! Poi la settimana avrà temperature sopportabili

CRONACA

Tanto caldo, poca pioggia. Il bilancio del secondo agosto più caldo di sempre. Record a Biasca con 37 gradi

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025