CRONACA
Acquisti all'estero, franchigia più bassa "per migliorare l'equità fiscale"
Gli Stati hanno approvato una mozione e due iniziative cantonali in tal senso. Il CF dovrà ora elaborare un progetto di legge
TIPRESS

BERNA – In futuro il limite di franchigia sull’IVA per acquisti all’estero dovrebbe essere abbassato. Dopo il Consiglio nazionale, anche gli Stati hanno approvato oggi una mozione e due iniziative cantonali in tal senso. Attualmente i turisti che fanno gli acquisti oltre frontiera sono esonerati dal pagamento dell’IVA se le loro spese non superano i 300 franchi per persona e al giorno. Secondo i calcoli degli economisti del Credit Suisse, nel 2019 - prima della pandemia - gli Svizzeri hanno acquistato beni per un valore di 8 miliardi di franchi nei negozi oltre confine.
 
Una mozione per migliorare l’equità fiscale

L’obiettivo della mozione è migliorare l’equità fiscale per quel che concerne lo shopping transfrontaliero. Le possibilità tecniche attuali, come l’applicazione per smartphone QuickZoll (che implica l’utilizzo di dati in roaming ndr.), facilitano il pagamento dell’Imposta sul valore aggiunto. È quindi immaginabile rivedere la prassi e abbassare il valore della franchigia e/o adattarlo alla soglia di esenzione del Paese di provenienza, ha spiegato Brigitte Haeberli-Koller (Centro/TG) a nome della minoranza. Pirmin Bischof (Centro/SO), a nome della maggioranza commissionale, ha invece sottolineato come il problema del turismo degli acquisti non trovi origine nel limite di franchigia, quanto invece nel livello dei prezzi molto più elevato in Svizzera. L’abbassamento della franchigia comporterà inoltre un notevole onere amministrativo per il personale doganale per importi spesso molto modesti, anche con QuickZoll, ha aggiunto il “senatore” solettese.

Per Maurer la mozione non avrà l’effetto desiderato

Il turismo dello shopping pone grossi problemi ai cantoni di confine e alle loro economie, ha ammesso il ministro delle finanze Ueli Maurer. Ma questa mozione non avrà l’effetto desiderato e il rapporto costi-benefici non è garantito, ha sostenuto invano il consigliere federale. Al voto la mozione è stata adottata con 27 voti contro 11 e 3 astenuti. Il plenum ha in seguito anche approvato - rispettivamente con 28 voti contro 11 e 4 astenuti nonché 28 voti contro 10 e 5 astenuti - due iniziative cantonali di Turgovia e San Gallo che chiedevano l’eliminazione totale del limite di franchigia per i turisti degli acquisti.

Il Consiglio federale dovrà elaborare un progetto di legge

La mozione era già stata accolta dal Nazionale nell’ottobre 2020. La Camera del popolo aveva pure dato seguito alle due iniziative cantonali. Dal canto loro, gli Stati avevano bocciato in prima lettura le due iniziative di Turgovia e San Gallo. Oggi i “senatori” hanno invece seguito le proposte delle minoranze, difese in aula da Jakob Stark (UDC/TG) e Benedikt Würth (Centro/SG). Il Consiglio federale è così incaricato di elaborare un progetto di legge che migliori l’equità fiscale nel flusso di merci del piccolo traffico di confine.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Verso la politica climatica del futuro: no a nuove tasse

CRONACA

Spesa oltre confine, in consultazione la riduzione del limite di franchigia

CORONAVIRUS

I non vaccinati in Svizzera col tampone: ma non i frontalieri e chi proviene dalle zone di confine

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025