CRONACA
Tre giorni di esercitazione per la Polizia cantonale. I risultati saranno valutati nelle prossime settimane
L'esercitazione, denominata LEGIONE 21, prevedeva una serie di scenari concatenati che hanno impegnato sia i quadri superiori sia parte degli agenti operativi

BELLINZONA - Tre giorni di esercitazione per la Polizia cantonale con coinvolti agenti e personale di tutte le aree. L'esercitazione, denominata LEGIONE 21, prevedeva una serie di scenari concatenati che hanno impegnato sia i quadri superiori sia parte degli agenti operativi. L'esercizio LEGIONE 21 si poneva lo scopo di mettere alla prova le strutture e le procedure di sicurezza in vigore in Ticino, di fronte a una minaccia puntuale. Il dispositivo ha inoltre permesso di esercitare, a più livelli, la struttura di condotta dall'allarme alla gestione degli eventi.

L'attività aveva quali obiettivi principali:

- Esercitare le strutture di condotta in caso di situazioni particolari e complesse a livello cantonale.

- Verificare e perfezionare il ritmo della condotta del Corpo e dei quadri ad ogni livello.

- Mantenere, sviluppare e consolidare le sinergie operative tra le aree, i vari reparti della Polizia cantonale e, in una specifica situazione, gli enti di primo soccorso (144).

L'organizzazione e la pianificazione delle attività svolte, ha richiesto un intenso lavoro di preparazione sull'arco di più mesi e ha visto la partecipazione di numerosi figuranti sia interni che esterni alla Polizia cantonale.

Il lavoro svolto sarà valutato nelle prossime settimane per poter predisporre, se necessario, dei correttivi per ulteriormente migliorare l'efficacia di intervento in situazioni particolari e complesse, che travalicano l'ordinaria attività di polizia.

L'esercitazione, ultima in ordine cronologico di una serie voluta dal Comandante Matteo Cocchi, è stata diretta dal Sostituto Comandante Lorenzo Hutter e dal capitano Athos Solcà ed ha permesso di allenare sull'arco di più giorni differenti attività sul terreno. Questo tipo di esercizio rappresenta un tassello estremamente importante a livello di formazione continua e per mantenere aggiornati standard di condotta e di intervento in base alle molteplici minacce con cui si trova c onfrontato il Corpo. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Giubiasco, investito un bambino: ferite di media gravità

CRONACA

Grave un 20enne, è stato investito mentre con la sua bicicletta circolava sulle strisce

CRONACA

Ostaggi su un battello, intervengono Polizia cantonale e Carabinieri

CRONACA

Traffico di anfetamine, tre arresti tra in Ticino

CRONACA

Si è tenuta la Conferenza cantonale consultiva sulla sicurezza, con Gobbi, Cocchi e i capi dicastero dei Comuni polo

POLITICA E POTERE

Una struttura più snella, chiara e adattata. Ecco la “Polizia del futuro”

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025