CRONACA
Berna ha deciso: dal 2022 si potrà cambiare sesso rapidamente e senza ostacoli
Le modifiche entreranno in vigore con l'inizio del nuovo anno. Lo ha deciso oggi il Consiglio Federale

BERNA - Le persone trans o con una variante dello sviluppo sessuale potranno modificare il sesso e il prenome iscritti nel registro dello stato civile in modo rapido e senza ostacoli burocratici. Nella seduta del 27 ottobre 2021 il Consiglio federale ha deciso di porre in vigore il 1° gennaio 2022 la pertinente revisione del Codice civile (CC) e le conseguenti modifiche dell’ordinanza dello stato civile e dell’ordinanza sugli emolumenti in materia di stato civile.

La modifica di legge varata dal Parlamento il 18 dicembre 2020 permette alle persone interessate di modificare velocemente e senza ostacoli burocratici il sesso e il prenome iscritti nel registro civile tramite una dichiarazione di fronte all'ufficiale dello stato civile. La dichiarazione può essere rilasciata da ogni persona che abbia la convinzione intima e costante di non appartenere al sesso iscritto nel registro dello stato civile.

Se la persona interessata non ha ancora compiuto il sedicesimo anno di età, è sotto curatela generale o se l'autorità di protezione degli adulti lo ha ordinato, occorre il consenso del rappresentante legale. La dichiarazione è soggetta a un emolumento di 75 franchi. Il Consiglio federale ha deciso che le modifiche entreranno in vigore il 1° gennaio 2022.

Il cambiamento del sesso iscritto nel registro dello stato civile non ha effetti sui rapporti esistenti retti dal diritto di famiglia (matrimonio, unione domestica registrata, parentela o discendenza). Anche il binarismo di genere (maschile/femminile) non cambia: nel registro dello stato civile è quindi possibile iscrivere solo il sesso maschile o femminile. L'eventuale introduzione di un terzo genere o la rinuncia completa all'iscrizione del sesso sono oggetto di un rapporto che il Consiglio federale sta elaborando in adempimento dei postulati Arslan 17.4121 e Ruiz 17.4185.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

Covid, il Governo risponde a Berna: ok alle misure, ma solo fino a febbraio

POLITICA E POTERE

Greta Gysin ha deciso: "Non mi candiderò al Consiglio di Stato"

POLITICA E POTERE

Tre voti contro l'opinione del Consiglio Federale. Il Ticino si allinea al resto del Paese

CORONAVIRUS

Il Governo ha deciso. Sarà 2G, con consumazione seduti e con la mascherina, dove non si può 2G+

CORONAVIRUS

La Lega: "Il Consiglio di Stato chieda ancora misure alle frontiere e se riceve un no agisca autonomamente"

CORONAVIRUS

Test rapidi: "Consiglio di Stato, bisogna approntare un piano per permettere test rapidi e ripetitivi"

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025