CRONACA
Lutto nel mondo del cinema: é morta Monica Vitti
La grande attrice si è spenta oggi a 90 anni. Ecco le principali tappe della sua carriera

ROMA – Lutto nel mondo del cinema: è morta oggi Monica Vitti. Nata Maria Luisa Ceciarelli a Roma, il 3 novembre del 1931, aveva compiuto da pochi mesi i 90 anni. È stata una delle grandi signore del cinema italiano, musa prediletta di Michelangelo Antonioni e regina della commedia all’italiana al fianco di Alberto Sordi.

 

Si ritirò dalla vita pubblica nel 2001 e nei primi anni Duemila fu colpita da una malattia tipo Alzheimer.

La sua caratteristica voce roca e l'innata verve hanno segnato la sua lunga carriera cinematografica, dalle sue interpretazioni drammatiche nella "tetralogia dell'incomunicabilità" di Michelangelo Antonioni (L'avventura, La notte, L'eclisse e Deserto rosso) che le diedero fama internazionale, a quelle in ruoli brillanti (da La ragazza con la pistola a Io so che tu sai che io so) che la fecero considerare la "mattatrice" della commedia all'italiana, tenendo testa ai colleghi uomini Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Marcello Mastroianni.

 

Ha ottenuto numerosi premi, tra cui cinque David di Donatello come migliore attrice protagonista, tre Nastri d'argento, dodici Globi d'oro (di cui due alla carriera), un Ciak d'oro alla carriera, un Leone d'oro alla carriera a Venezia, un Orso d'argento alla Berlinale e una Concha de Plata a San Sebastián.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Lutto nel mondo della musica: è morto Franco Battiato

CRONACA

Lutto nel mondo del calcio: è morto Gerd Müller

CRONACA

Mondo della moda in lutto: è morto Paco Rabanne

CRONACA

Piero Angela, Monica Vitti, Gorbaciov, la regina Elisabetta, Pelé, John Noseda... I personaggi che si è portato via il 2022

CRONACA

Mondo della musica in lutto: è morta Lisa Marie Presley, figlia di Elvis

CRONACA

Lutto nel mondo sindacale. Addio a Giovanni Scolari, vittima della sua amata montagna

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025