CRONACA
Lutto nel mondo sindacale. Addio a Giovanni Scolari, vittima della sua amata montagna
Il 66enne è morto ieri in Val Cama mentre stava tracciando un sentiero, Il ricordo di Ricciardi e Jelmini
TiPress/Samuel Golay

LUGANO – Lutto nel mondo sindacale. È Giovanni Scolari il 66enne morto ieri pomeriggio dopo essere precipitato in un dirupo in Val Cama. L’ex segretario regionale dell’Organizzazione cristiano sociale è caduto per un centinaio di metri lungo un pendio roccioso, sul versante italiano della Valle di Bodengo. Insieme ad alcuni amici stava tracciando un sentiero sul Piz de Sambrog, a 2'300 metri di quota in territorio di Grono. Impegnato politicamente a Manno, dove abitava e rappresentava il Centro (PPD) come consigliere comunale, Scolari era un grande appassionato della montagna. Ma anche un grande lavoratore, come lo ricorda Renato Ricciardi, segretario cantonale dell’OCST, contattato dal Corriere del Ticino, che ha trascorso molti anni al suo fianco.

Scolari aveva iniziato negli anni giovanili la carriera sindacale, dopo aver lavorato come operaio qualificato, arrivando, grazie alle sue competenze, afferma Ricciardi, “a ricoprire cariche di responsabilità, ad assumere un ruolo importante anche nelle trattative a livello nazionale e a crescere molto umanamente e professionalmente: Giovanni godeva di una generale e sincera considerazione ed è così che lo ricorderemo”.

Era andato in pensione nel giugno dell’anno scorso, dopo 32 anni di servizio all’OCST, dove ricopriva, appunto, il ruolo di segretario regionale del Luganese, il più grande dei tre segretariati dell’Organizzazione. Il suo posto è stato preso da Lorenzo Jelmini che lo ricorda con queste parole: “Non posso fare altro che pensare a un grande sindacalista, che ha lasciato un’impronta importante nella storia dell’OCST. Per molti anni ha militato nelle fila prima come dipendente di un’azienda e poi come sindacalista, ha sempre dimostrato un costante attaccamento e una grande passione nei confronti dei lavoratori, delle lavoratrici e delle loro problematiche con uno sguardo concreto. Una determinazione che non gli ha mai impedito di trovare delle soluzioni. Il mio pensiero, e di tutta l’OCST, va alla moglie e ai figli”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Mondo della moda in lutto: è morto Paco Rabanne

CRONACA

Lutto nel mondo della musica: è morto Franco Battiato

CRONACA

Jelmini succede a Scolari alla conduzione del segretariato OCST

CRONACA

Lutto nel mondo del calcio: è morto Gerd Müller

CRONACA

I 60 anni di Giovanni Jelmini, il duello Gobbi-Farinelli e il ricordo di Lady Diana

POLITICA E POTERE

Malcantone in lutto: addio a Giovanni Cossi

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025