CRONACA
Juventus, nuove accuse per falso in bilancio: i nuovi dettagli dell'inchiesta Prisma
Il club bianconero avrebbe ridotto i costi "omettendo la contestuale rilevazione, a livello patrimoniale, di una posizione debitoria"

TORINO – Nuovi guai per la Juventus. Dagli accertamenti della Guardia di Finanza di Torino sono emersi "elementi concreti a supporto di ulteriori condotte di falso in bilancio che hanno consentito a Juventus Fc di registrare una riduzione dei costi nei bilanci al 30 giugno 2020 e al 30 giugno 2021, omettendo la contestuale rilevazione, a livello patrimoniale, di una posizione debitoria". L'inchiesta legata alle plusvalenze del club bianconero prosegue e prosegue con nuovi elementi che hanno costretto la Guardia di Finanza a perquisire alcuni studi legali tra Torino, Milano e Roma.

Stavolta, sotto la lente degli inquirenti ci sono quattro mensilità non incassate dai giocatori durante la prima ondata di Covid. L'accusa sostiene che la Juventus avrebbe inserito le integrazioni nel bilancio dell'anno successivo. 

Dal lavoro di comparazione tra i documenti sequestrati in sede alla Juventus e i contratti depositati in Lega è emersa “l’esistenza di plurime scritture private - si legge nel decreto di perquisizione - variamente denominate inserite nell’ambito delle due manovre stipendi per gli esercizi 2019/2020 2020/21 e non depositate presso gli organi competenti”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Juventus sotto inchiesta. Agnelli, Nedved e Paratici (e altri tre dirigenti) indagati per falso in bilancio

CRONACA

Fallimento Fc Chiasso, l’ex dirigenza sotto inchiesta

POLITICA E POTERE

La gioia del FC Lugano: "PSE, svolta epocale per lo sport luganese"

CRONACA

Clamoroso a Torino: Massimiliano Allegri e la Juventus si separano!

CRONACA

Attimi di paura a Bolzano: elicottero della Guardia di Finanza si rovescia in fase di decollo. Il VIDEO

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC edu 2025/26: oltre 400 attività per vivere l’arte come esperienza condivisa

16 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025