CRONACA
Primo caso di vaiolo delle scimmie in Ticino. Il malato è in isolamento, la nota del DSS
Il contagio è verosimilmente avvenuto all'estero. La persona è in cura come paziente ambulatoriale e si trova in isolamento al domicilio

BELLINZONA – Martedì è stato confermato il primo caso di vaiolo delle scimmie nel Canton Ticino. In Svizzera a ieri se ne contavano complessivamente 46. La persona è stata posta in isolamento e i suoi contatti sono stati informati.

L'Ufficio del medico cantonale (UMC) è stato informato martedì 21 giugno che una persona residente in Ticino è risultata positiva al virus del vaiolo delle scimmie. Il contagio è verosimilmente avvenuto all'estero. La persona è in cura come paziente ambulatoriale e si trova in isolamento al domicilio. L'UMC ha provveduto a ricercare i suoi contatti per identificare possibili catene di trasmissione e per informare attivamente queste persone, le quali devono controllare il loro stato di salute per tre settimane. 

Il vaiolo delle scimmie è una rara malattia virale che si trasmette dagli animali (soprattutto roditori) all'uomo. La trasmissione da persona a persona può avvenire attraverso goccioline respiratorie in caso di contatto stretto e prolungato. Il virus può essere trasmesso anche attraverso il contatto con le lesioni cutanee di una persona infetta o con oggetti contaminati di recente.

Dall'inizio di maggio 2022, sono più di 3'000 i casi di vaiolo delle scimmie segnalati in diversi Paesi europei, in America e in Australia. La contenuta trasmissibilità, limitata a contatti stretti, determina una malattia infettiva fastidiosa con potenziale di diffusione anche importante, ma al momento non è da ritenere al pari di un virus con potenziale pandemico. Nulla di paragonabile quindi al Coronavirus.

I primi sintomi della malattia sono febbre, mal di testa, dolori muscolari e alla schiena e gonfiore dei linfonodi. Da uno a tre giorni dopo la comparsa della febbre, si sviluppa un'eruzione cutanea con vescicole o pustole. L'eruzione cutanea di solito si diffonde dalla testa al resto del corpo. Possono essere colpiti anche i palmi delle mani e le piante dei piedi.

In caso di infezione confermata, cioè dopo un'analisi di laboratorio e un consulto medico, l’Ufficio del medico cantonale ordina l'isolamento la cui durata dipende dal decorso della malattia.

A differenza del vaiolo umano, che è stato eradicato dal 1980, il vaiolo delle scimmie è generalmente molto meno grave. Di regola la malattia non richiede un ricovero ospedaliero e la guarigione avviene nel giro di alcune settimane, anche se in alcuni casi si può sviluppare anche una malattia sistemica grave.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Primo caso di vaiolo delle scimmie in Italia

CRONACA

Vaiolo delle scimmie, primo caso in Svizzera: tutto quello che c'è da sapere

CORONAVIRUS

Il DSS conferma il primo caso di Omicron in Ticino

CRONACA

Vaiolo delle scimmie, due nuovi casi riscontrati in Svizzera

SALUTE E SANITÀ

Vaccino contro il vaiolo delle scimmie, tutto quello che c'è da sapere

SALUTE E SANITÀ

Covid, 5 anni dopo. Il focolaio di Codogno, Merlani e Miss Mondo, la polemica sul Rabadan...

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025