CRONACA
USI e SUPSI presentano il Master of Advanced Studies congiunto in Business Law
Il MAS in Business Law ha l’obiettivo di rafforzare e professionalizzare la figura del giurista d’impresa, quale consulente esterno o interno di un’azienda

LUGANO – La seconda edizione del Master of Advanced Studies (MAS) in Business Law, che prenderà avvio il prossimo 9 settembre, conferirà un titolo congiunto USI-SUPSI. L’Università della Svizzera italiana, tramite l’Istituto di diritto (IDUSI), già collabora da tempo a diverse iniziative di formazione continua della SUPSI in area giuridica.

Con il nuovo accordo siglato con il Centro competenze tributarie (CCT) della SUPSI, che ha organizzato la prima edizione del MAS, le due istituzioni intendono ora rafforzare la loro collaborazione e sviluppare ulteriormente il MAS in Business Law al fine di raggiungere uno standard formativo di elevata qualità accademica. Chi si iscriverà al MAS o singolarmente ai tre corsi annuali indipendenti che lo compongono (Certificate of Advanced Studies, CAS) potrà quindi ottenere il titolo di MAS USI-SUPSI in Business Law, rispettivamente di CAS USI-SUPSI.

Con la nuova organizzazione, il MAS in Business Law sarà diretto dal professor Samuele Vorpe, responsabile del CCT, e dalla professoressa Federica De Rossa, direttrice dell’IDUSI. Il MAS in Business Law ha l’obiettivo di rafforzare e professionalizzare la figura del giurista d’impresa, quale consulente esterno o interno di un’azienda. Esso vuole fornire le conoscenze e competenze giuridiche di diritto cantonale, federale e internazionale che sono affini al mondo aziendale (ad esempio diritto del lavoro, commerciale, successorio, esecutivo, fiscale e penale economico), oltre alle competenze economiche necessarie per il giurista d’impresa, quali la valutazione di un’azienda o la lettura di un business plan.

Il MAS si rivolge in particolare a giuristi con formazione universitaria svizzera o all’estero, economisti, economisti aziendali, fiduciari, contabili o imprenditori con necessità di acquisire nozioni specifiche di diritto d’impresa. L’offerta didattica è articolata in tre corsi annuali: Fondamenti giuridici dell’impresa.

Approfondimenti giuridici dell’impresa e Pianificazione e rischi aziendali. Ogni corso annuale dà diritto a ricevere il Certificate of Advanced Studies (CAS) USI-SUPSI; per ottenere il Master of Advanced Studies USI-SUPSI è inoltre necessario redigere una tesi di master. “La nuova collaborazione permette di migliorare la qualità e l’organizzazione del MAS in Business Law, considerato che sia il CCT che l’IDUSI si occupano quotidianamente di materie giuridiche tanto nell’insegnamento quanto nella ricerca scientifica. Si tratta dunque di un’evoluzione naturale, anche se non scontata, nel campo formativo e questa sinergia avrà dei benefici per tutti, in particolare per le studentesse e gli studenti del MAS. Il conseguimento del doppio titolo USI-SUPSI costituisce poi un marchio di qualità non indifferente per coloro che lo conseguono, con risvolti positivi anche sul mercato del lavoro”, spiega il professor Samuele Vorpe.

“Per l’IDUSI si tratta di una collaborazione importante, complementare al programma di aggiornamento offerto in sinergia con l’Università di Lucerna e ad altre iniziative puntuali, e che risponde alla necessità di creare sinergie con i molteplici attori che oggi offrono in Ticino formazione continua per giuristi, evitando di frammentare l’offerta e lavorando piuttosto per rafforzare la qualità scientifica di quella esistente” ha dichiarato la professoressa Federica De Rossa. “I temi del MAS in Business Law rientrano negli ambiti di insegnamento e di ricerca dell’IDUSI, che toccano il diritto pubblico, penale e privato dell’economia, integrandovi anche l’analisi delle dinamiche di recezione graduale nella legge di buone prassi della Corporate Governance e di preoccupazioni tipiche della Responsabilità sociale d’impresa, per cui crediamo che questa iniziativa possa anche rispondere alla richiesta di molti laureati USI di beneficiare di un’offerta di formazione continua nel campo del diritto d’impresa”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

“Lugano Plan ₿”, siglato un accordo fra USI, SUPSI, Franklin University e Città di Lugano

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025