CRONACA
Lugano, atti vandalici nella chiesa di San Carlo Borromeo: statue e vetrate distrutte
L’autore del gesto avrebbe problemi psichiatrici, ma gli accertamenti sono ancora in corso. Ingenti i danni

LUGANO - “È entrato in Chiesa e ha cominciato a spaccare tutto: è stato terrificante”, con queste parole il vice priore Mauro Martini commenta lo scempio di vetri rotti e statue distrutte che si è trovato davanti questa mattina aprendo la chiesa di San Carlo Borromeo in via Nassa a Lugano.

Stando a quanto riportato dal Corriere del Ticino, l’autore degli atti vandalici, secondo una prima ricostruzione, sarebbe una persona con problemi psichiatrici, ma gli accertamenti sono ancora in corso.


Alle 7.40 di questa mattina un giovane è entrato in chiesa e ha iniziato a devastare tutto ciò che gli capitava sotto mano. Impugnando un vaso di fiori avrebbe colpito il vetro protettivo la statua della Vergine, posto sopra l’altare. Poi avrebbe usato un candelabro come mazza per distruggere altre statue e oggetti all'interno della chiesa. 


"Era una giornata come tutte le altre, ho aperto la Chiesa e poco dopo è entrata questa persona che ha cominciato a spaccare tutto. Lui era una furia, una scena terrificante", ha spiegato Martini, ancora sotto shock.

Il vice priore è riuscito a chiudere il cancello e a chiamare la Polizia, che ha faticato per una decina di minuti prima di riuscire a bloccare l'uomo, che nel frattempo è riuscito a causare danni importanti a statue e vetrate.

In seguito all’episodio, un gruppo di devoti della confraternita di San Carlo si è riunito in preghiera attorno al tabernacolo in segno di riparazione spirituale e richiesta di perdono per l’esecutore del gesto vandalico.

 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Furto di gioielli e orologi a Lugano, arrestate quattro persone

POLITICA E POTERE

Marco Chiesa lascia la presidenza dell'UDC. E continua a pensare a Lugano

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025