CRONACA
In 8 minuti dall'Alta Vallemaggia al Piemonte in funicolare
Il progetto di un collegamento tramite funicolare in galleria risale agli anni 2000, fa parte del Masterplan per i Comuni dell'alta Vallemaggia sull'arco temporale 2016-30 e ora è stato iscritto nel Piano direttore cantonale

VALLEMAGGIA – Un nuovo collegamento pubblico transfrontaliero fra il Piemonte e l’alta Vallemaggia tramite funicolare in galleria è stato introdotto nel Piano direttore cantonale; il Consiglio di Stato lo pone in pubblica consultazione per raccogliere le osservazioni della popolazione, dei Comuni, nonché degli enti e delle associazioni interessati.

Il “Metro alpino” è un progetto di collegamento pubblico fra i Comuni di Formazza (Piemonte) e di Bosco Gurin tramite una funicolare in galleria di 5.8. km di lunghezza, il cui tempo di viaggio si aggira attorno agli 8 minuti. L’idea è nata negli anni 2000 e ora viene concretizzata tramite un primo passo: la sua iscrizione nel Piano direttore cantonale, e più precisamente nella scheda V12 Infrastrutture per lo svago, il turismo e lo sport.  

Il progetto è previsto dal Masterplan per i Comuni dell’alta Vallemaggia sull’arco temporale 2016-2030 (così come anche la funivia Fusio – Ambrì Piotta), documento strategico che individua gli assi di sviluppo socio-economico della regione. Per la prima volta metterebbe in relazione due territori ora separati attraverso un circuito di trasporto pubblico (Locarno – Domodossola – Formazza – Bosco Gurin – Cevio – Locarno) che consentirebbe di raggiungere la regione della Val Formazza e della Vallemaggia sia dall’Italia, sia dalla Svizzera. Secondo gli approfondimenti socio-economici, l’alta Vallemaggia si aprirebbe ad un importante bacino come il Piemonte, garantendo un potenziale di mercato più ampio agli attrattori turistici della valle ticinese.  

Nella seduta del 7 dicembre 2022, il Consiglio di Stato ha deciso di avviare la pubblica consultazione dell’integrazione di questo progetto nella scheda V12 del Piano direttore cantonale, consultazione che durerà dal 27 dicembre 2022 al 1° febbraio 2023. La documentazione (compresi gli studi tecnici di base e le valutazioni socio-economiche) è disponibile sul sito www.ti.ch/pd (procedure recenti, Proposta di modifica – Dicembre 2022). Ogni persona fisica e giuridica, nonché i Comuni e altri enti ed associazioni interessati possono presentare osservazioni inviandole a dt-upd(at)ti.ch entro il termine del periodo di consultazione.  

L’integrazione del progetto nel Piano direttore rappresenta il primo passo procedurale per la sua concretizzazione. Seguiranno l’eventuale adattamento del Piano regolatore di Bosco Gurin e poi la procedura d’approvazione federale per ottenere la concessione d’esercizio della struttura.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Da domani sarà transitabile il ponte provvisorio di Visletto

POLITICA E POTERE

Mendrisio, Padlina ne ha per tutti: Cavadini, Caverzasio e Cantone

POLITICA E POTERE

Aggregazioni, Maroggia, Melano e Rovio dicono sì a Val Mara, invece Arogno dice no

POLITICA E POTERE

Passardi: "La mancata manutenzione dell'hangar ha aggravato gli effetti del maltempo?"

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025