CRONACA
Putin ordina la tregua di Natale. L'Ucraina urla all'ipocrisia
Il presidente russo ha accolto la richiesta della chiesa, che voleva un cessate il fuoco per poter celebrare la festività ortodossa. Biden: "La Russia vuole prendere ossigeno"

MOSCA – È diventata celebre, raccontata anche in diversi film, quella di Natale durante la Prima guerra mondiale. Le truppe tedesche e britanniche infatti stabilirono una tregua non ufficiale durante la festività: non solo non combatterono ma si scambiarono anche doni. Ora anche Vladimir Putin ha deciso di concedere un cessate il fuoco temporaneo per il Natale ortodosso, anche se dall’Ucraina ritengono sia solo una mossa ipocrita.

La pausa durerà 36 ore, dalle 12 di oggi, 6 gennaio, alle 24 di domani 7 gennaio. Lo ha reso noto il Cremlino con una nota.

Era stata chiesta a gran voce dal capo della Chiesa ortodossa, il Patriarca Kirill. “In considerazione del fatto che un gran numero di cittadini di fede ortodossa vivono nelle zone di combattimento, facciamo appello alla parte ucraina perché dichiari un cessate il fuoco, per dare loro la possibilità di presenziare alle cerimonie della vigilia così come del giorno della Natività di Cristo”, si leggeva in una nota.

Dall’Ucraina non ci sono però reazioni positive, anzi. “La Russia deve ritirarsi dai territori occupati, solo allora avrà una 'tregua temporanea'. Tenetevi la vostra ipocrisia”, ha scritto su Twitter il consigliere presidenziale ucraino Mykhailo Podolyak.

Secondo qualche commentatore internazionale, in realtà ad avere avuto un peso sulla scelta di Putin è stata la disponibilità espressa dalla Turchia di mediare tra le parti. Erano arrivate pressioni, nelle ultime settimane, anche da parte degli USA. Per Joe Biden la tregua è un modo russo per prendere ossigeno: una visione dunque ben diversa. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La Russia pronta ad attaccare l'Ucraina? Biden parla con Putin

CRONACA

Se verrà la guerra...."Biden è l'alleato di Putin. Involontario ma non inatteso"

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025