CRONACA
Lugano emette un prestito obbligazionario di 100 milioni di franchi basato sulla tecnologia Blockchain
Dopo Plan ₿, un altro passo della Città verso la trasformazione digitale e l’innovazione tecnologica. Si tratta della prima emissione del settore pubblico ad essere negoziata su una piattaforma digitale regolamentata, la Six Digital Exchange
TiPress/Massimo Piccoli

LUGANO - Nell’ambito dell’usuale raccolta di capitali sui mercati finanziari, la Divisione finanze della Città di Lugano ha emesso oggi, in collaborazione con la Zürcher Kantonalbank, un prestito obbligazionario di 100 milioni di franchi, con durata di 6 anni e coupon dell’1,625%, basato interamente sulla tecnologia Blockchain.

Si tratta di una novità assoluta, in quanto l’emissione rappresenta il primo prestito obbligazionario della storia del settore pubblico a essere emesso, listato e negoziato in digitale su una piattaforma regolamentata, basata sulla tecnologia blockchain. La piattaforma utilizzata per l’operazione è la SIX Digital Exchange (SDX), legata al gruppo SIX, prima piattaforma digitale al mondo basata sulla tecnologia Blockchain a essere completamente regolamentata.

Tale scelta è coerente con la visione e la missione esplicitate nelle Linee di sviluppo 2018-2028 e concretizza l’orientamento della Città a voler essere un “modello di innovazione” e a “promuovere e sostenere la trasformazione digitale, l’innovazione tecnologica, lo sviluppo e la ricerca, con l’obiettivo di essere una città all’avanguardia”.

La Città, d’altro canto, promuove già attivamente l’uso della tecnologia Blockchain con l’iniziativa Lugano Plan ₿. Con quest’altra operazione, intende stimolare il settore pubblico a innovare anche nel settore finanziario e sostiene questo nuovo metodo di emissione, che costituisce l’evoluzione digitale del sistema tradizionale di emissione di prestiti obbligazionari.

Il prestito obbligazionario sarà listato contemporaneamente sia sulla piattaforma SDX (digitale) sia sulla piattaforma SIX Swiss Exchange (borsa tradizionale), garantendo un dual listing agli investitori, che potranno così scambiarsi i titoli sulle due piattaforme. Inoltre, il prestito obbligazionario ha ottenuto un rating ufficiale da parte dell’agenzia di rating Moody’s di livello Aa3 e ha le caratteristiche per essere incluso nel Swiss Bond Index, come gli altri prestiti emessi in passato dalla Città di Lugano.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

“Lugano Plan ₿”, siglato un accordo fra USI, SUPSI, Franklin University e Città di Lugano

CRONACA

Ecco il 'Plan B' di Lugano che strizza l'occhio alle criptovalute

CRONACA

Lugano, approvato il preventivo 2022: disavanzo di 24,2 milioni di franchi

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025