CRONACA
SSIC contro Unia: "Per uno scopo strumentale non firma il nuovo CCL"
"Così mette a rischio il partenariato sociale", è stato detto durante l'Assemblea generale ordinaria dell'associazione degli impresari costruttori tenutasi oggi a Biasca. Si è parlato anche della difficoltà di reperire manodopera qualificata

BIASCA - Si è svolta oggi a Biasca la 106esima Assemblea generale ordinaria della SSIC Sezione Ticino, tra i temi trattati dal Presidente Mauro Galli, dal Vicepresidente Ferdinando Santaniello e dal Membro di Ufficio presidenziale Massimo Cereghetti, sono spiccati chiaramente la messa in discussione, da parte di Unia, del partenariato sociale, una politica degli investimenti, troppo prudente e l’attività della SSIC TI nell’ambito del risanamento e dell’ampliamento del proprio patrimonio immobiliare.

La SSIC TI è per il partenariato sociale che però non può ridursi a una lista interminabile di possibili rivendicazioni sindacali, in particolare se si tiene in considerazione che negli ultimi 4 anni gli stipendi nel mondo della costruzione sono aumentati di almeno 310 franchi al mese (oltre 4'000 franchi all’anno). Nonostante ciò, la SSIC TI ha responsabilmente avviato delle trattative per mantenere un Contratto collettivo di lavoro cantonale, uno degli strumenti più importanti per la lotta alla malaedilizia e agli abusi. Con lo scopo esclusivamente strumentale, tuttavia, Unia non ha ancora voluto firmare un accordo, dove la parte padronale ha fatto numerose concessioni, assumendosi la responsabilità di mettere a rischio tutto l’impianto del partenariato sociale cantonale nell’ambito della costruzione.

Il 2023, almeno per i primi mesi, ha mostrato un drastico calo degli appalti pubblicati sul foglio ufficiale: da circa 13 al mese del periodo pre-pandemia si è passati nel 2022 a circa 10 e nei primi mesi del 2023 a 6. Un fenomeno che ha visto subito in prima linea la SSIC TI, infatti, non si vorrebbe che si trattasse di un pericoloso segnale legato a falsi risparmi effettuati sul fronte degli investimenti, in un momento dove le finanze pubbliche sono sotto pressione. Questo a maggior ragione in un periodo in cui il rialzo dei tassi di interesse rallenta il settore dell’edilizia abitativa.

SSIC Sezione Ticino ha effettuato, sui suoi immobili, 2,2 mio di investimenti oltre ch e pianificato interventi dal profilo energetico di quasi 5 mio presso il suo Centro di formazione a Gordola che presto entrerà in un’importante fase di ampliamento per un volume di quasi 28 mio di franchi.

Tema centrale, soprattutto se si pensa alle sfide energetico-ambientali che richiedono importanti interventi di risanamento sul parco immobiliare, oltre alla velocizzazione delle procedure burocratiche, è quello del disporre di sufficiente personale qualificato. Purtroppo, nonostante ottime condizioni salariali e un settore che ha visto una forte digitalizzazione e meccanizzazione, alcuni stereotipi sono duri a morire. La convinzione che i profili professionali nell’ambito dell’edilizia siano delle scelte di serie B, nonostante un muratore possa, con impegno e capacità, ricoprire diversi ruoli fino ad arrivare ad essere ingegnere, è ancora radicata e richiede un lavoro su più livelli per essere superata. Aspetti, questi, toccati da Paolo Ortelli in veste di Direttore del Centro di formazione professionale di Gordola.

L’analisi della situazione congiunturale nel settore ticinese della costruzione è invece stata affidata al Direttore della SSIC Sezione Ticino Nicola Bagnovini che ha proposto una valutazione dei principali indicatori statistici di riferimento.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Appalti pubblici dimezzati dal 2021. L’allarme della Società Svizzera Impresari Costruttori Ticino: “Manteniamo alti gli investimenti per preservare il tessuto economico cantonale”

CRONACA

Il settore dell'automobile è centrale in Svizzera. "Si punti sulla formazione"

CRONACA

Sindacato Unia sconfessato dal Tribunale federale. "E così perdono tutti, lavoratori e imprese"

OLTRE L'ECONOMIA

Camera di commercio in assemblea. Tra aziende in difficoltà e rapporti tesi con l'UE, il punto con gli esperti

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due donne, due destini: il dittico lirico inaugura la stagione del LAC

09 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

TPL SA: 25 anni di crescita e innovazione per la mobilità urbana

09 SETTEMBRE 2025
LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Iniziative sui premi, tre domande a Franco Denti: "Più Lega che PS..."

06 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Governo in prima linea, Carobbio si smarca

05 SETTEMBRE 2025
ENIGMA

La Cina di Xi Jinping e il nuovo Mondo

07 SETTEMBRE 2025