CRONACA
Una chiamata da Israele e una foto per identificare il luogo. Storia di un salvataggio rocambolesco
Ieri la Regha è andata in soccorso di nove escursionisti israeliani che erano stati sorpresi da maltempo e dal calo delle temperature mentre si trovavano in Valle Verzasca

VAL VERZASCA - Ieri pomeriggio la Guardia aerea svizzera di soccorso Rega ha tratto in salvo nove escursionisti da una situazione difficile. Durante un’escursione ad alta quota in Valle Verzasca erano stati sorpresi e bloccati dal maltempo e da un repentino calo delle temperature. La Rega è stata allertata da una centrale d’emergenza in Israele, che aveva ricevuto la chiamata d’emergenza degli escursionisti in difficoltà trasmessa via satellite.

I nove giovani israeliani, mentre si trovavano a un’altitudine di 2500 metri, sono stati sorpresi da un improvviso cambiamento delle condizioni meteorologiche con conseguente abbassamento delle temperature e scarsa visibilità, e riscontrando difficoltà nell’orientarsi, avevano lanciato l’allarme con un dispositivo di chiamata d'emergenza satellitare intorno alle 17.00.

L'allarme è stato trasmesso a una centrale d’emergenza in Israele, che ha poi contattato la centrale operativa della Rega. Un primo volo di ricerca dell'equipaggio della base Rega Locarno non ha avuto successo perché le coordinate trasmesse apparentemente non erano abbastanza precise. Inoltre, il sopraggiungere di una fitta nebbia rendeva più difficile la ricerca dall'alto.

I responsabili delle operazioni in Israele sono poi riusciti a stabilire un contatto tra uno degli escursionisti bloccati e l’operatrice di centrale della Rega. Ulteriori chiarimenti da parte dell’operatrice di centrale della Rega con le capanne del CAS della zona hanno fornito informazioni più precise sull’itinerario seguito dal gruppo. L'ultimo tassello del puzzle per determinare l'esatta posizione degli escursionisti è stata una foto del luogo in cui si trovavano, che una delle persone bloccate è riuscita a trasmettere alla centrale operativa della Rega. Con il supporto di due soccorritori specialisti elicottero e di un elicottero supplementare della Eliticino Tarmac SA, gli escursionisti sono stati tratti d’impaccio e portati in salvo a valle, infreddoliti ma illesi. La colonna di soccorso di Locarno del Club alpino svizzero CAS era inoltre già stata allertata e pronta a intervenire dalla Valle Maggia con alcuni soccorritori terrestri, qualora le condizioni meteo fossero diventate proibitive per raggiungerli con l’elicottero.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Morto l'escursionista rimasto ferito ieri in Valle Verzasca

CRONACA

Rega, soccorso impegnativo in Valle Onsernone

CRONACA

Valle Verzasca: grave infortunio per un 34enne milanese

CRONACA

Rega, 2023 ancora da record: soccorsi 37 pazienti al giorno

CRONACA

Rega, record di soccorsi nel 2022

CRONACA

Sette persone bloccate sulla seggiovia a Cardada: interviene la Rega

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025