CRONACA
Addio a Milan Kundera, autore de “L’insostenbile leggerezza dell’essere”
Lo scrittore ceco si è spento a 94 anni a Parigi, dove viveva dal 1975. Tra i maggiori rappresentanti del romanzo del Novecento, il tema centrale delle sue opere è stato la vita in esilio, oltre alla storia, l’identità, l’esistenza

PARIGI - È morto a 94 anni lo scrittore ceco Milan Kundera. Lo riporta CzechTV. Nato il 1° aprile 1929 a Brno - nell'allora Cecoslovacchia - da una famiglia colta, è annoverato tra i maggiori romanzieri del Novecento; in seguito al successo internazionale della sua opera principale, “L’insostenibile leggerezza dell'essere”, pubblicata nel 1984 e che ha ispirato anche un film hollywoodiano (la tragica storia d'amore e di esilio tra la cameriera Teresa e il medico Tomas, interpretato da Juliette Binoche e Daniel Day-Lewis), i suoi romanzi sono stati tradotti in tutto il mondo e hanno come tema centrale la vita in esilio, l’esistenza in generale, la storia e l’identità. Lo scrittore viveva infatti esiliato in Francia dal 1975, e aveva ottenuto la cittadinanza francese nel 1981. Spesso fu considerato un candidato al Nobel per la letteratura, senza mai ottenerlo, ma vincendo in compenso numerosi importanti premi letterari, quali ad esempio il Prix Médicis, l'Ordine della Legione d'onore francese e il Premio Gerusalemme. Kundera si iscrisse con entusiasmo al Partito Comunista all'età di 18 anni, come molti giovani della sua generazione. Scrisse poesie su Stalin e iniziò a riscuotere un certo successo con i racconti sciolti sull’”amore ridicolo”, che ritraggono amanti male assortiti in situazioni grottesche. Il tema dello stalinismo è affrontato da Kundera anche nel romanzo “Lo scherzo”, e in seguito il celebre scrittore divenne uno dei principali esponenti del movimento di democrazia socialista “Primavera di Praga”. Dopo il suo trasferimento in Francia, gli venne revocata la cittadinanza cecoslovacca, per poi essergli restituita quarant’anni dopo. Kundera considerava il romanzo “una meditazione che, attraverso figure immaginarie, va al fondo dell'esistenza”.

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Morire in totale solitudine. L'assurda storia di Marinella, trovata senza vita su una sedia dopo due anni

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025