CRONACA
Lupo, l’UE potrebbe rivedere lo status di specie protetta
Von der Leyen: “In alcune zone dell’Unione Europea la presenza del predatore è un problema e un pericolo reale, non solo per il bestiame, ma anche potenzialmente per l’uomo”

BRUXELLES - “La presenza del lupo sul territorio dell’Unione Europea può rappresentare un problema, non solo per il bestiame, ma anche potenzialmente per l’uomo, e la sua concentrazione in alcune aree è diventata un pericolo reale. Per questo motivo la Commissione sta valutando la revisione del suo status di ‘specie protetta’”. È la presa di posizione della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, la quale ha annunciato che a tal proposito l’Esecutivo ha aperto una consultazione pubblica e invita le comunità locali e tutte le parti interessate a presentare entro il 22 settembre dati aggiornati sulla popolazione di questi predatori e sul loro impatto sul territorio.

L'iniziativa ha lo scopo di integrare le attuali possibilità previste dalla legislazione per le autorità locali e nazionali di agire laddove necessario e i possibili finanziamenti a disposizione. La Commissione sta già esaminando i dati scientifici sulle popolazioni di lupo in Europa in risposta a una risoluzione del Parlamento europeo del 24 novembre 2022.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ursula von der Leyen sarà a Lugano per la conferenza sull'Ucraina

CRONACA

Sanzioni UE, il petrolio russo e il patriarca Kirill nel mirino della von der Leyen

POLITICA E POTERE

L'UE raggiunge l'accordo per il salario minimo: "Passo storico"

POLITICA E POTERE

Parmelin incontra von der Leyen. Ma il Consiglio Federale sull'accordo quadro non pare avere un piano

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

CRONACA

Tre domande a Don Feliciani: "Perché lascio la mia Chiasso. E la veglia LGBT in chiesa"

03 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025