CRONACA
Incontri ravvicinati del terzo lupo. Le raccomandazioni del Governo in caso di avvistamento
Ecco le regole di buona condotta in caso di incontro ravvicinato con il grande predatore: "Il rispetto reciproco è importante"

BELLINZONA – Il Dipartimento del territorio (DT) e il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE), intendono sensibilizzare la popolazione attraverso un foglio informativo – che prende spunto dalle indicazioni già divulgate lo scorso anno – nel quale vengono ricordate le principali regole di comportamento da adottare nel caso di avvistamento del grande predatore o di un incontro ravvicinato.

Per informare e sensibilizzare al meglio la popolazione sulla tematica del lupo e con il coinvolgimento del Gruppo di lavoro grandi predatori – costituito dal Consiglio di Stato e composto dai portatori di interesse degli ambienti agricoli, forestali, venatori e protezionistici, nonché dai rappresentanti del Dipartimento del territorio (DT) del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) e del Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) – è stato pubblicato un foglio informativo destinato alla popolazione, disponibile e scaricabile CLICCANDO QUI

In base alla “Strategia lupo svizzera” tutto il territorio cantonale è difatti da considerarsi a possibile presenza del lupo e – anche se quest’ultimo in genere è schivo nei confronti dell’uomo – in caso di un suo avvistamento o incontro ravvicinato è opportuno comportarsi secondo le seguenti regole di buona condotta:

Prevenzione 

    • Non foraggiare il lupo, come pure qualsiasi animale selvatico, e non lasciare alimenti all’esterno come ad esempio: resti di cibo, rifiuti organici, cibo per animali domestici o spazzatura.
    • Durante le ore notturne e crepuscolari tenere i cani in casa o in un recinto. Le femmine in calore dovrebbero restare in casa anche di giorno.
    • Il rispetto reciproco è importante, mantenere sempre le distanze quando si avvista un lupo da lontano. Restare in silenzio, osservare, non interagire e non avvicinarsi.
    • Tenere il proprio cane al guinzaglio.

Incontro ravvicinato (meno di 50 metri) 

    • Mantenere la calma e valutare la situazione. Il lupo farà lo stesso.
    • Lasciare al lupo una via di fuga.
    • Se non si allontana, fargli notare la propria presenza parlando con tono di voce fermo e deciso.
    • Se si decide di allontanarsi, camminare all’indietro senza correre.
    • Se il lupo si avvicina alzare le braccia sopra la testa per sembrare più grande o fare rumore ad esempio battendo le mani.
    • Tenere il proprio cane dietro di sé.
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Fronte del lupo"

CRONACA

La canicola scatena l'ozono: verso gli 80 all'ora in autostrada

CRONACA

Responsabilità sociale delle imprese: un nuovo strumento per le aziende targato Cc-Ti

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025