CRONACA
Due escursioniste tratte in salvo in Val Bavona
Due donne sono rimaste sorprese dal maltempo durante un'escursione, chiesto l'intervento della Rega

VAL BAVONA – Ieri pomeriggio un equipaggio della Guardia aerea svizzera di soccorso Rega ha evacuato due escursioniste rimaste bloccate in Val Bavona. Durante un’escursione ad alta quota, le due donne sono infatti state sorprese dal maltempo che ha reso inagibile il sentiero per il ritorno a valle.

Le due donne, partite da Bosco Gurin, avevano raggiunto la capanna Piano delle Creste (nell’alta Val d’Antabia, a 2108 metri di quota), dove avevano pernottato. Da lì erano partite ieri mattina per raggiungere Roseto (in Val Bavona) passando per l’Alpe di Solögna. Ad una quota di 1400 metri circa, il sentiero attraversa il letto di un riale. Giunte sul posto le donne non hanno tuttavia potuto proseguire il loro cammino, perché le forti precipitazioni avevano ingrossato il corso d’acqua, rendendo inagibile il sentiero e impossibile attraversare il fiume. Hanno quindi chiesto aiuto allarmando la Rega.

L’equipaggio di picchetto della base Rega Locarno ha cercato di raggiungere le due malcapitate, preparandosi ad effettuare un recupero con il verricello, ma a causa della meteo avversa e in particolare della fitta nebbia ha dovuto modificare i suoi piani. Ha quindi lasciato all’Alpe Costa un soccorritore specialista elicottero che si trovava a bordo, ed è poi andato a prendere due soccorritori tecnici alpini terrestri della colonna di soccorso di Locarno del Soccorso Alpino Svizzero (SAS), trasportandoli anch’essi all’Alpe Costa. Da lì i tre alpinisti hanno raggiunto a piedi il corso d’acqua sulle cui sponde hanno allestito una teleferica con delle corde, grazie alla quale in tutta sicurezza sono riusciti a trasportare le due escursioniste da una parte all’altra del fiume. Dopo averle accompagnate fino all’elicottero, le due pazienti illese sono state elitrasportate a valle.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tragedia in Vallemaggia, trovato un corpo sul greto del fiume. Identificate le tre donne travolte dalla frana di Fontana

CRONACA

Drammatico incidente al casello a Milano: morte due donne

CRONACA

83enne tenta di violentare due donne in ospedale, arrestato

CRONACA

Tragedia in Vallemaggia, il bilancio si aggrava: mancano all'appello due uomini e due donne

CRONACA

L'aeroporto di Locarno-Magadino parzialmente distrutto dal maltempo: la fotogallery

CRONACA

Rega, soccorso impegnativo in Valle Onsernone

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025