CRONACA
Maretta e dimissioni nel comitato Rabadan. Confermatissimi i reali
Il vicepresidente Mauro Bissolotti e Paolo Deprati hanno lasciato il comitato dopo quindici anni. Non sono mancate critiche e polemiche in assemblea
TIPRESS

BELLINZONA – Serata movimentata, quella di ieri, a Carasso, dove si è svolta l'assemblea della Società Rabadan. Dopo l'eccellente risultato dell'ultima edizione - riporta La Regione -, due membri di lungo corso hanno abbandonato il comitato rassegnando le dimissioni. Saluta Mauro Bissolotti, vicepresidente e responsabile della logistica in carica da 16 anni. Al passo d'addio anche Paolo Deprati, figura storica e in carica da 15 anni. L'elenco delle partenze si completa con i saluti della responsabile social Isotta Bertinelli e Giovanni Todeschini. 

Aria di maretta

Non sono mancate le critiche e le polemiche nel corso dell'assemblea. Già nel marzo del 2022, il comitato registrò le partenze di quattro membri. Cosa succede, allora, all'interno della macchina organizzativa del carnevale più importante del Ticino? I dimissionari Bissolotti e Deprati hanno parlato in sala di "gestione approssimativa della società". Critiche rispedite al mittente dal presidente Giovanni Capoferri. "Condanno i toni. La società Rabadan è di tutti e non di pochi".

I reali restano

Se all'interno del comitato si contano quattro partenze, diverso è il discorso per quanto concerne la Corte, confermatissima con Re Renato Dotta, in carica dal febbraio 2014, accompagnato dalla sovrana Elisa Ghelmini, dalle damigelle Consuelo Nani, Claudia Dozio, Nadia Franchini e Letizia Tamagni. 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

POLITICA E POTERE

Dimissioni al Rabadan, "che succede?"

CRONACA

La Società Rabadan ha un nuovo Presidente

In Vetrina

LETTURE

"Una vita nel Novecento": la storia di Egle Delucchi rivive in un libro Fontana Edizioni

02 SETTEMBRE 2025
ENERGIA

Elettricità in calo, gas più verde: le nuove tariffe AIL dal 2026

02 SETTEMBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dieci anni di LAC

01 SETTEMBRE 2025
BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

"È una vergogna!". Marco Romano sullo scontro Zali-Marchesi

29 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Sentenza Don Leo, Tattarletti difende il giudice Pagnamenta

03 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Politica e querele. E il PLR si spacca su UBS

02 SETTEMBRE 2025