CRONACA
Svizzera contro Italia, la polemica del gianduiotto. Latte sì o latte no?
Il gruppo Lindt si è messo di traverso nel processo di riconoscimento per il marchio di Indicazione geografica protetta del Piemonte. "Un gruppo svizzero non può far naufragare un progetto europeo"

SVIZZERA/TORINO – La polemica del gianduiotto è servita. Svizzera contro Italia: la battaglia del cioccolato, potrebbe chiamarsi se fosse il titolo di un film. Ma un film non è. E il motivo che ha portato allo scontro sul cioccolatino è puramente economico. Ma andiamo con ordine.

Il gruppo Lindt si è opposto con fermezza alla richiesta piemontese di Indicazione geografica protetta (IGP). Il perché? Secondo Lindt, nella ricetta tradizionale va inserito anche il latte. Niet del Piemonte. Il vero gianduiotto è composto da tre soli elementi: nocciola, zucchero e cacao. Ma la richiesta degli svizzeri - che di cioccolato se ne intendono - ha fatto vaccinare il comitato europeo incarico di conferire il marchio IGP. E allora, ecco il grido d'allarme di Antonio Borra, segretario del Comitato del gianduiotto di Torino IGP. Durante la rassegna del cioccolato a Torino, Borra ha chiesto aiuto alla politica, sollecitando il Comune di Torino e la Regione Piemonte a "fare rete per far riconoscere all'Europa il nostro progetto che ha forti basi scientifiche".

Il processo volto a portare il riconoscimento territoriale è nato nel 2017 con il sostegno di diverse università, oltre ad aziende come Ferrero, Venchi, Domori e Pastiglie Leone. "Un gruppo svizzero - insiste Borra - non può far naufragare un progetto europeo". 

Presente alla fiera, il medico specializzato in Scienza dell'alimentazione Giorgio Calabrese ha annunciato di volersi impegnare in prima persona per portare la questione anche in sede ministeriale. Insomma, la polemica al gusto di gianduiotto è servita. Per ora, scegliete voi se aggiungerci o meno il latte. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La Svizzera compra sempre più cioccolato dall'Italia

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025