CRONACA
Dimesso il prete ticinese che abusò di una giovane durante una trasferta a Rimini
Il caso dell'uomo, condannato a 4 anni di reclusione, è stato il primo in cui il processo è avvenuto dopo una denuncia da parte della Curia. La storia, raccontata anni dopo i fatti dalla vittima, era giunta a Monsignor Lazzeri

BELLINZONA - Papa Francesco ha destituito dallo stato clericale il primo prete condannato in Ticino per abusi sessuali dopo una denuncia da parte della Curia. Sono trascorsi tre anni da quando al 50enne sono state inflitte 4 anni di reclusione, e ora arriva anche la decisione, perentoria, del Pontefice. Inizialmente era stato sospeso dalle sue funzioni, adesso la sua vita all'interno della Chiesa finisce definitivamente, come anticipato dalla Regione.

La vicenda risale al 2013, quando ha violentato una sua parrocchiana allora diciottenne a Rimini, ma il caso è venuto alla luce solo dopo diversi anni. La giovane è riuscita a raccontare tutto solo nel 2018, dopo aver tentato nel 2015. Purtroppo, nello stesso anno si è suicidata a 22 anni.

L'ormai ex prete ha sfruttato le fragilità della ragazza, che l'hanno accompagnata per buona parte della sua vita. Ha iniziato ad avere comportamenti autolesionisti e a fare uso di farmaci a 13 anni; nella sua vita si sono susseguiti una serie di ricoveri in cliniche psichiatriche e la diagnosi di un disturbo di personalità borderline. Assieme alla madre, si è affidata al prete, che all'epoca dei fatti era attivo in una parrocchia del Basso Ceresio (dove è rimasto tra il 2006 e il 2014), stabilendo un rapporto tale da farlo diventare anche il suo padrino di cresima.

Ma col tempo i comportamenti del religioso sono cambiati, tanto che procurava alcol alla ragazza e lo consumava con lei. Dopo aver ricevuto una confidenza molto intima dalla giovane, avrebbe iniziato a palpeggiarla e baciarla, fino al viaggio a Rimini per assistere a un concerto. La ragazza, avvertita dai segnali, non voleva andarci. Lui l'aveva fatta bere per tutto il pomeriggio e infine l'aveva raggiunta in albergo e violentata. Le ha anche intimato di non dire nulla a nessuno, facendole capire che non sarebbe stata creduta.

Solo dopo anni, come detto, lei ha trovato il coraggio di parlare di quanto le era accaduto. La storia è arrivata a Monsignor Lazzeri, che ha convocato la Commissione diocesana di esperti per la gestione di casi di abusi sessuali in ambito ecclesiastico, la quale ha deciso la segnalazione in Magistratura. Ne è seguito il processo, con la condanna a 4 anni di reclusione, quando ormai però la giovane vittima, dopo anni di sofferenza, aveva deciso di porre fine alla sua vita.

Il prete aveva ammesso di aver agito per egoismo: le piaceva e desiderava avere un rapporto sessuale con lei. Dopo la fine della pena, pensava di "trascorrere un periodo prolungato in una comunità religiosa per recuperare la dimensione spirituale". È arrivata prima la decisione del Papa.

L'ormai ex prete era stato riconosciuto colpevole anche di contravvenzione alla Legge federale sugli stupefacenti: aveva consumato almeno un chilo di marijuana tra il 2017 e il 2020.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Monsignor Lazzeri reintegra il sacerdote denunciato per molestie

CRONACA

"Una storia di mancata inclusione". Condannato l'accoltellatore del Blu Martini

IL FEDERALISTA

Disforia di genere, nel nord Europa si inverte la rotta. Ma in Svizzera...

CRONACA

La vita stellata di Bernard Fournier

CRONACA

"Non si interrompe il mio desiderio di volere bene a ciascuno di voi", i saluti di Monsignor Lazzeri

CRONACA

Quella telefonata con Falcone, 33 anni fa. Per parlare di mafia da Palermo al Ticino

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025