CRONACA
Le Isole di Brissago nel progetto "30 luoghi sorprendenti della Svizzera"
Ulteriore prestigiosa certificazione per il comparto, a riconoscimento dell'importante lavoro di promozione e valorizzazione delle Isole quale meta turistica a livello internazionale
Isole di Brissago

BRISSAGO – Il Dipartimento del territorio (DT) si rallegra della decisione, annunciata negli scorsi giorni da Svizzera Turismo, di selezionare le Isole di Brissago nell’ambito del progetto denominato “30 luoghi sorprendenti della Svizzera”, promosso da Svizzera Turismo in collaborazione con l’Ufficio federale della cultura (UFC).

Si tratta, di fatto, di un’ulteriore prestigiosa certificazione per il comparto - la cui gestione è stata assunta dal Cantone Ticino nel 2019 - a riconoscimento dell’importante lavoro di promozione e valorizzazione delle Isole di Brissago quale meta turistica a livello locale, nazionale e internazionale, condotto in collaborazione con l’Organizzazione Turistica Lago Maggiore e Valli (OTLMV), Ticino Turismo e Svizzera Turismo.

A tale proposito si rammenta che le Isole di Brissago costituiscono un patrimonio paesaggistico, naturalistico, culturale e storico di grande valore. L'Isola Grande è infatti sede di un rinomato giardino botanico, che ospita oltre 2'000 specie vegetali subtropicali.

Inoltre sulle isole, frequentate sin dall’epoca romana, sono presenti diversi beni culturali di indiscusso valore. Sull’Isolino si trovano i resti della chiesa romanica di Sant’Apollinare, mentre sull’Isola Grande emerge l’elegante villa neoclassica con darsena, costruita nel 1928 per volere del commerciante amburghese Max Emden. Una rete di camminamenti collega la villa agli altri manufatti e punti di interesse, come il bagno romano, la passeggiata lastricata sul lungolago e la terrazza a sud-ovest, che dialogano con il giardino botanico e formano un insieme di straordinario pregio.  

Il progetto “30 luoghi sorprendenti della Svizzera”

Svizzera Turismo e l’Ufficio federale della cultura (UFC) risvegliano il gusto per la scoperta. Ai cinquanta luoghi presentati dal 2020 con il titolo «Un amore di luogo», si aggiungono ora trenta nuovi «luoghi sorprendenti della Svizzera» che fanno parte, infatti, dell’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS). Con questo progetto Svizzera Turismo e l’UFC avviano una collaborazione per attirare maggiormente l’attenzione sul variegato patrimonio culturale della Svizzera. Inoltre si mira a promuovere un turismo sostenibile lontano dai grandi flussi di visitatrici e visitatori.  

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Emergenza in Vallemaggia, azioni immediate e a lungo termine per il settore turistico

CRONACA

Michelle a Bellinzona e Ascona. "Non vedo l'ora di venire in Ticino con Cesare"

CRONACA

L'addio di Pedrazzini alla CORSI. "La RSI è la nostra storia, ma deve essere anche presente e futuro"

EVENTI & SPETTACOLI

Dal 2 aprile il via alla stagione delle isole di Brissago: dal giardino al ristorante, ecco cosa fare

CRONACA

Le Isole di Brissago fanno...centomila

In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025