CRONACA
In barca senza documenti e mezzi di salvataggio. Irregolarità nel 41% dei controlli
È quanto emerge da dei dati resi noti dalla Guardia di finanza, che interessano imbarcazioni presenti sul lago di Como, di Garda, Maggiore e di Lugano. A volte mancano salvagenti e dotazioni di sicurezza

COMO - Una gita in barca è una delle attività preferite per molti in estate. Non basta, però, scegliere una bella giornata di sole, noleggiare il mezzo e trascorrere piacevoli ore: servono i permessi giusti e soprattutto porre attenzione alla sicurezza, altrimenti il pomeriggio può trasformarsi in tragedia. Non tutti, però, seguono queste basilari regole.

Infatti, nei 518 controlli effettuati dalle unità navali della Guardia di Finanza, in 215 casi si sono notate delle irregolarità, che coinvolgono anche il Ticino: 142 sul Lago di Como, 87 sul Lago di Garda, 222 sul lago Maggiore e 67 sul Lago di Lugano. 

È vero che molte barche non richiedono alcun titolo abilitativo per la condotta, questo non significa che non ci siano delle norme da seguire. E tanti non lo fanno o addirittura non le conoscono, agendo forse per superficialità. Tra le mancanze riscontrate, ci sono problematiche burocratiche, come l'assenza dei documenti di bordo, l’assenza o l’incompleta compilazione dei previsti contratti per l’utilizzo commerciale delle unità da diporto, e di sicurezza, come l’assenza dei mezzi di salvataggio e delle dotazioni di sicurezza prescritte. Infine, c'è anche l’utilizzo di unità da diporto per attività diverse da quelle cui sono adibite. 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Tragedia sul lago di Como: turista muore annegato

CRONACA

Rinvenuto un cadavere nel lago di Como

CRONACA

Due persone scomparse nel lago di Lugano a Figino. Erano su una barca a noleggio

CRONACA

Di nuovo lacrime nei laghi italiani. Un'imbarcazione travolge un motoscafo, un morto

CRONACA

Si tuffa nel lago di Como, morto un 17enne

CRONACA

Un aperitivo... salato. "A Como per uno spritz 15 euro, a Lugano 12 franchi e..."

In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025