CRONACA
Sangue sulla curva dell'Inter: il capo ultrà ammazza l'amico 'ndranghetista
Il delitto è avvenuto a Cernusco sul Naviglio. I due protagonisti erano amici e ieri sera avevano giocato a calcetto

MILANO - Questa mattina Cernusco sul Naviglio, cittadina dell'hinterland milanese, è stato scosso da un grave fatto si sangue che coinvolge gli ultrà dell'Inter. Il protagonista dell'episodio è Antonio Bellocco (in primo piano nella foto), un pregiudicato di 36 anni affiliato al clan 'ndranghetista di Rosarno, in Calabria. Bellocco, dopo aver sparato un colpo all'interno di una Smart, è stato ucciso a coltellate da Andrea Beretta (nella foto con la maglia bianca), 49 anni, capo ultrà dell'Inter che, ferito alla gamba, ha reagito infliggendo una coltellata mortale alla gola di Bellocco.

I due uomini erano amici e la sera precedente avevano giocato insieme a calcetto in una sfida interisti vs milanisti. Il violento alterco è avvenuto poco prima delle 11 in via Besozzi, all'interno del cortile della palestra "Testudo", frequentata dai due per allenarsi. Dopo l'accoltellamento, Beretta è stato trasportato all'ospedale San Raffaele di Milano, dove è stato ricoverato in stato di arresto.

Beretta, parlando con il suo legale Mirko Perlino, ha affermato di essersi difeso, sostenendo che Bellocco lo avrebbe ucciso se non avesse reagito. Durante l'alterco, il proiettile sparato da Bellocco aveva colpito Beretta al fianco sinistro, scatenando la colluttazione sfociata nel delitto.

Bellocco era arrivato a Milano dalla Calabria dopo una condanna per mafia legata all'operazione "Tramonto" della DDA di Reggio Calabria. Figlio di Giulio e nipote del noto boss Umberto Bellocco, aveva trasferito la famiglia in Lombardia, dichiarando di essersi allontanato dal mondo della criminalità. Tuttavia, la sua stretta amicizia con Beretta, che lo aveva portato a essere un volto noto della tifoseria interista, aveva suscitato sospetti anche da parte delle autorità antimafia.

Una delle ultime vicende che avevano visto coinvolto Beretta riguardava il pestaggio violentissimo, fuori dallo stadio, di un venditore ambulante al quale l’ultrà - molto alto e robusto, mentre Bellocco era piccolino, soprannominato «Toto’ ‘u Nanu» - aveva spezzato una gamba con un calcio. Poi era arrivata nei suoi confronti la sorveglianza speciale del tribunale di Milano.

Beretta, noto capo ultrà, aveva già un passato segnato da condanne per reati da stadio e un Daspo di 10 anni. Nonostante avesse lasciato il comando organizzativo della curva a Marco Ferdico, era rimasto una figura centrale nella tifoseria. Negli ultimi anni, la sua amicizia con Bellocco era diventata pubblica, tanto da essere raccontata anche sui social.

La dinamica dell'omicidio suggerisce un episodio improvviso, non premeditato, anche se entrambi gli uomini erano armati. Gli inquirenti stanno indagando su possibili tensioni recenti tra i due, alimentate dal sospetto di affari criminali legati al mondo del tifo organizzato milanese, un ambiente già sotto i riflettori dopo l'omicidio di Vittorio Boiocchi, ex capo storico del tifo interista, freddato sotto casa da un killer ancora ignoto. Il tragico evento di oggi potrebbe, secondo gli inquirenti, segnare l'inizio di una nuova escalation criminale.
 
 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Dietro il delitto sulla Smart: 'ndrangheta e affari nella curva dell'Inter

CRONACA

La Smart del delitto noleggiata in Ticino. Da chi e perché? E torna l'ombra della 'ndrangheta

CRONACA

Sparatoria a Milano, morto il capo ultrà dell'Inter Vittorio Boiocchi

CRONACA

Cernusco sul Naviglio, la Smart del delitto era targata Ticino

CRONACA

Aveva lasciato l'amante, che la perseguitava. E se il figlio fosse stato suo?

CRONACA

"Dacci la tua felpa" e spingono un 14enne contro il treno: tragedia sfiorata a Seregno

In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025