CRONACA
Studio ticinese su Nature Cell Biology: il segnale nascosto che permette alle cellule di rimuovere organelli danneggiati
Il cuore della scoperta è rappresentato dall’identificazione di regioni “disordinate” (IDR) presenti su proteine delle membrane di questi organelli

LUGANO – Un nuovo studio dell’Istituto di ricerca in biomedicina (IRB), affiliato all’Università della Svizzera italiana (USI), svela come le nostre cellule riescano a riconoscere e smaltire in modo mirato i loro organelli danneggiati. Pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Cell Biology, lo studio dal titolo "The intrinsically disordered regions of organellophagy receptors are interchangeable and control organelle fragmentation, ER-phagy and mitophagy flux" getta nuova luce su un meccanismo fondamentale per la salute cellulare, l’autofagia, con implicazioni importanti per la comprensione e il trattamento di numerose malattie.

Le cellule del nostro corpo funzionano grazie a piccoli compartimenti interni chiamati organelli, ciascuno con un ruolo specifico: produrre energia, eliminare le tossine, sintetizzare proteine e molto altro. Come gli ingranaggi di una macchina, anche questi organelli possono deteriorarsi o smettere di funzionare correttamente, soprattutto con l’età o in presenza di patologie.

Il lavoro di Mikhail Rudinskiy, Carmela Galli e Andrea Raimondi del gruppo di ricerca guidato dal Prof. Maurizio Molinari, ha portato alla caratterizzazione di un meccanismo chiave attraverso cui la cellula riconosce e smantella selettivamente i propri organelli danneggiati, in particolare il reticolo endoplasmatico (l’organello che produce le nostre proteine) e i mitocondri (gli organelli che forniscono l’energia alle nostre cellule) .

Il cuore della scoperta è rappresentato dall’identificazione di regioni “disordinate” (IDR) presenti su proteine delle membrane di questi organelli. Queste regioni agiscono come segnali d’allarme: quando diventano accessibili, indicano alla cellula che quella parte dell’organello non funziona più come dovrebbe. In risposta, la cellula frammenta l’organello danneggiato e ne attiva la rimozione tramite i lisosomi, veri e propri “centri di riciclaggio” cellulari.

Questo studio aiuta a capire come la cellula mantenga l’equilibrio interno eliminando ciò che non serve più o che potrebbe diventare tossico. È un passo importante verso lo sviluppo di strategie terapeutiche che aiutino le cellule a difendersi dai danni legati all’invecchiamento o alle malattie.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

BANCASTATO

BancaStato, utile semestrale a 47,3 milioni: risultati solidi in un mercato difficile

29 AGOSTO 2025
PANE E VINO

Annata viticola 2025, Federviti: “Uve di qualità in un contesto turbolento”

28 AGOSTO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Dazi Usa: industria ticinese sotto pressione

28 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Settimane Musicali, Ascona celebra 80 anni di musica d’eccellenza

27 AGOSTO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Festival del risotto, trionfo in rosa a Locarno: vince Susana Caneja

26 AGOSTO 2025
LETTURE

Gianni Rei: “Girando e pescando – Una guida agli itinerari più belli del Cantone"

26 AGOSTO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

Primo agosto con Piccaluga e Marchesi: "Avanti insieme al 50%"

01 AGOSTO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, verso la resa dei conti

22 AGOSTO 2025
POLITICA E POTERE

Violenza a Lugano. Ghisletta fa arrabbiare Valenzano Rossi

07 AGOSTO 2025