CRONACA
Jeff Bezos alla Tech Week: "L'AI è una bolla industriale, ma non è un male"
Il numero uno di Amazon: "L'intelligenza artificiale cambierà ogni industria. Le bolle industriali portano anche benefici per la società"

TORINO – Una bolla sì, ma non per forza negativa. Così Jeff Bezos, fondatore e numero uno di Amazon, ha definito l’intelligenza artificiale durante un faccia a faccia con John Elkann alla Tech Week di Torino, l’evento organizzato da Vento, il venture capital di Exor. Elkann si dice “cauto” sull’AI, Bezos invece non ha dubbi: "Certo, l’entusiasmo genera una bolla. Si finanziano buone e cattive idee, ed è quello che sta accadendo. Ma l’AI è reale e cambierà ogni industria. Non sappiamo quanto ci vorrà, ma accadrà".

Bezos non nasconde i rischi dell’hype: "Oggi il mercato investe miliardi in team di sei persone valutati 20 miliardi anche se hanno appena iniziato. È raro, ma sta accadendo". Eppure, secondo il patron di Amazon, non è tutto negativo: "Questa è una bolla industriale. E non sempre è un male. Negli anni ’90 ci fu la bolla biotech: abbiamo perso soldi, ma ne sono usciti farmaci essenziali. Le bolle industriali, quando la polvere si deposita, lasciano vincitori e benefici per la società. Con l’AI succederà lo stesso".

Non è la prima volta che la storia si ripete. All’inizio degli anni Duemila la bolla Internet fece crollare titoli stellari. Anche Amazon venne travolta: "Nel 2000 il titolo passò da 113 a 6 dollari. Azionisti furiosi, dipendenti in ansia. Ma io guardavo ai numeri: i clienti crescevano ogni mese, i profitti lordi aumentavano e le perdite in percentuale sul fatturato calavano. Ogni indicatore migliorava".

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ricchi sempre più ricchi nel 2023: Elon Musk guida la classifica dei paperoni

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025