CRONACA
Caccia, 200 patenti ritirate? La FCTI smentisce: "Sono meno di venti"
La Federazione Cacciatori ticinesi "sgonfia" i dati citati da un'interrogazione: "Poco più di una decina riguardano problematiche legate ai visori termici"
TIPRESS

BELLINZONA – Quante sono le patenti di caccia ritirate in Ticino nel mese di settembre? Secondo un’interrogazione interpartitica presentata stamattina da Massimiliano Ay e Lea Ferrari (Partito Comunista), Roberta Soldati (UDC), Sam Genini (Lega) e Sabrina Gendotti (Centro) sarebbe state circa duecento. Il motivo? L’uso illecito di visori notturni, vietato in settembre. I deputati hanno chiesto al Consiglio di Stato di fare chiarezza, soprattutto perché – si legge nell’atto parlamentare – i cacciatori a cui è stata ritirata la patente non avrebbe utilizzato i dispositivi.  

Ma a ridimensionare le cifre ci ha pensato la Federazione Cacciatori Ticinesi. “Secondo informazioni raccolte presso le autorità competenti – e che saranno formalizzate nel tradizionale comunicato di fine stagione -, i ritiri di patente non superano la ventina”. E solo “poco più di una decina” riguardano effettivamente problematiche legate ai visori termici.

“La stagione venatoria è stata particolarmente impegnativa sia dal profilo quantitativo che da quello qualitativo – sottolinea la FCTI –. Come Federazione ci impegniamo con i nostri membri per prevenire abusi e promuovere una caccia sostenibile, rispettosa della fauna e dei valori venatori che ne costituiscono il fondamento”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Caccia alta e caccia bassa, il lupo, i rapporti con Zali... Parla Davide Corti

CRONACA

I cacciatori ticinesi sparano contro i bracconieri

POLITICA E POTERE

Fabio Regazzi lascia la presidenza dei cacciatori: "Decisione sofferta, ma gli impegni sono troppi"

CRONACA

Caccia notturna e armi modificate, almeno quattro denunce

POLITICA E POTERE

Regazzi a tutto campo: i cacciatori sono di destra? Gli ‘ambientalisti talebani’, gli screzi con Zali, le ‘pecore nere’…

In Vetrina

SINDACATO E SOCIETÀ

"Caso Caruso: più che un licenziamento, un precedente inquietante"

13 OTTOBRE 2025
LETTURE

Locarno, 1925: il patto che voleva cambiare l’Europa

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

Polizia cantonale, clima pesante: 7 agenti su 10 hanno pensato di andarsene

09 OTTOBRE 2025
SINDACATO E SOCIETÀ

L'OCST: "Iniziative sui premi da attuare rapidamente ma non sulle spalle degli statali”

08 OTTOBRE 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Un traguardo prestigioso, nel cuore di una nuova era: i 90 anni di Tribuna Medica Ticinese

08 OTTOBRE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Tre giorni di musica tra Svezia e Israele per inaugurare la nuova stagione del LAC

07 OTTOBRE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Il Governo è ancora credibile? Tre domande a Fulvio Pelli

04 OTTOBRE 2025
POLITICA E POTERE

Il collasso

29 SETTEMBRE 2025
LISCIO E MACCHIATO

Regazzi show: "È il Governo del Mulino Bianco: serve un cambiamento"

02 OTTOBRE 2025