POLITICA E POTERE
Quadri: "Introduciamo una tassa di entrata per i frontalieri. Obiettivo: compensare i costi che creano, dal dumping al traffico e ai rifiuti"
Il consigliere nazionale chiede con una mozione che il Consiglio federale elabori una proposta in tal senso

BERNA – Il consigliere nazionale leghista Lorenzo Quadri chiede al Consiglio federale di elaborare una proposta per introdurre una “tassa di entrata” per i frontalieri. Lo fa con una mozione, all’inizio della quale cita il direttore del Seminario per la Scienza delle finanze dell’Università di Friburgo Reiner Eichenberger che, scrive Quadri, “ha perorato la causa di una “tassa d’entrata” per i frontalieri, con l’obiettivo di controllare l’immigrazione e, soprattutto, di difendere meglio il mercato del lavoro locale”.

Specialmente in Ticino, prosegue, “la difesa del mercato del lavoro locale è un tema di capitale importanza. A maggior ragione considerando che il potenziamento delle misure accompagnatorie alla libera circolazione delle persone, pur concordato dal Consiglio federale con il governo ticinese, è stato congelato “sine die” a livello federale.
In Ticino i frontalieri, oltre ad essere fonte di problemi sul mercato del lavoro (sostituzione e dumping salariale) usufruiscono di prestazioni finanziate dal contribuente elvetico e causano alla collettività costi che però non sono poi chiamati a coprire. E’ infatti evidente, ad esempio, che 62'500 frontalieri che entrano quotidianamente in Ticino uno per macchina, perché questa è la situazione attuale, provocano un’usura importante alla rete viaria cantonale. Gli ingorghi provocati dall’eccesso di traffico frontaliero danneggiano inoltre in modo concreto l’economia di tutto il Cantone: la mobilità efficiente è una condizione quadro importante per qualsiasi piazza economica. 

Altro esempio è quello dei rifiuti solidi urbani prodotti dai frontalieri, la cui raccolta e smaltimento sono a carico della popolazione residente: ciò contraddice il principio di causalità decretato dalla Confederazione in quest’ambito.
Ci sono dunque vari motivi perché la proposta di “tassa d’entrata” formulata dal prof Eichenberger venga approfondita seriamente e non scartata a priori con i consueti argomenti ideologici”.

Da qui, la richiesta di “elaborare una proposta di tassa d’entrata per i frontalieri, a tutela del mercato del lavoro locale e a copertura dei costi – sociali, economici, ambientali ed infrastrutturali - generati dal frontalierato”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La camelia Hermann Hesse vincitrice indiscussa di "Camelie Locarno"

06 MAGGIO 2025
BANCASTATO

Michele Andina al timone dell'Area Retail e Aziendale di BancaStato

06 MAGGIO 2025
ABITARE

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Gardi Hutter e Arturo Brachetti al LAC

01 MAGGIO 2025
LETTURE

Mariella Mulattieri-Binetti: “Il re dal lobo spezzato”. La malattia come opportunità di crescita

01 MAGGIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

I primi 100 giorni di Piccaluga alla guida della Lega. Tre domande a Gianni Righinetti

10 MAGGIO 2025
SECONDO ME

Sergio Morisoli: "Di un primo maggio particolare"

01 MAGGIO 2025
ENIGMA

Cento giorni al 100% Trump

04 MAGGIO 2025