POLITICA E POTERE
Nucleare: dalle urne un accenno di "Cenerigraben". Bellinzona, Locarno, Biasca, Serravalle, Centovalli, Maggia e Cevio dicono sì alla proposta dei Verdi. Nel Sottoceneri domina il "no" (Lugano 57%). E nel basso Mendrisiotto solo Balerna dice sì
Breve analisi del voto nei comuni. Il Sottoceneri ha votato compatto contro l'iniziativa, compreso quel Mendrisiotto solitamente molto sensibile alle questioni ambientali. Nel Sopaceneri, per contro, l'iniziativa ha trovato molto più favore, imponendosi anche nelle due principali Città

BELLINZONA - Detto che l'iniziativa dei Verdi per un'uscita pianificata del nucleare è stata respinta con nettamente anche in Ticino (53,7% i contrari), è interessante leggere i dati geografici del "sì" e del "no" alla proposta ecologista.

 

Dando un rapido sguardo alla cartina, si può infatti notare come nelle urne del Cantone si sia consumato un accenno di "Cenerigraben". Il Sottoceneri ha infatti votato compatto contro l'iniziativa, compreso quel Mendrisiotto solitamente molto sensibile alle questioni ambientali (basti ricordare le recenti consultazioni sul Gottardo e sulla tassa di collegamento). Nel Sopaceneri, per contro, l'iniziativa ha trovato molto più favore, imponendosi anche nelle due principali Città: Locarno e Bellinzona. 

 

Ma vediamo nel dettaglio una panoramica dei comuni. Cominciando dal Sottoceneri. Si diceva del Mendrisiotto: soltanto Balerna, nella parte bassa del distretto, ha approvato la proposta e di strettissima misura: 50,9% a 49,1%. E solo a ridosso del Ponte Diga spuntano altri due comuni favorevoli: Rovio e Arogno. Il resto è tutto un "no". Con Mendrisio dove i contrari si affermano con il 52,8% e a Chiasso con il 51,2%. Salendo nel Luganese nettissimo il "no" di Lugano con quasi il 57%. I favorevoli all'iniziativa dei Verdi trovano qualche consenso nei comuni del Malcantone e a Capriasca, il resto, come più a sud, è tutto "no". 

 

E veniamo al Sopraceneri dove, invece, i comuni favorevoli crescono . Il sì all'iniziativa vince a Bellinzona (54,6%) a Sant'Antonino (55,6%) e in diversi altri piccoli comuni come Claro e Monte Carasso. Sì, di misura, anche a Osogna, Biasca e Serravalle. In Leventina, invece, trionfa il "no".  

 

Ma il "sì" all'iniziativa raccoglie anche un certo consenso nel Locarnese. Anche se Locarno è l'unico centro a votare "sì" con il 51,6%. Ma la regione dove gli anti-nuclearisti trovano più appoggio popolare rispetto al resto del Cantone è quella delle valli della regione sul Verbano. Hanno infatti votato a favore dell'iniziativa dei Verdi: Centovalli, Maggia, Onsernone, Campo e Cevio.

 

  

 

 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025