POLITICA E POTERE
"Quale futuro per il Parco botanico delle Isole di Brissago?". Raffiche di domande al Governo da un gruppo di Gran Consiglieri capitanati da Giovanna Viscardi
"Siamo preoccupati per la situazione venutasi a creare alle Isole di Brissago in seguito ai noti problemi finanziari. Oltre a ciò, da luglio 2015 il Parco non ha più un direttore e tutte le attività di gestione, di manutenzione e di divulgazione sono lasciate nelle sole mani della Commissione scientifica"
© Ti-Press / Benedetto Galli
di Giovanna Viscardi*

 

Il Parco botanico del Cantone Ticino è un bene scientifico, paesaggistico e turistico del nostro Cantone creato nel 1949 su decreto del CdS. L’atto di compravendita stabilisce che “le Isole e gli stabili saranno destinati unicamente a scopi di conservazione e volgarizzazione delle bellezze naturali, a scopi culturali, scientifici, turistici”. Da allora gli sforzi profusi da più parti per perseguire gli scopi del Parco botanico sono stati considerevoli, tanto che oggi esso è un fiore all’occhiello del nostro Cantone, quale elemento scientifico, culturale, formativo e turistico di grande rilievo. Non a caso, ancora recentemente, il CdS ne ha riconosciuto il valore, inserendolo a pieno titolo tra gli istituti culturali del Cantone (Regolamento della legge sul sostegno alla cultura, art. 2). Attualmente il Cantone figura come comproprietario con una quota del 50%, assieme ai Comuni di Ascona, Brissago e Ronco S. Ascona. 

 

I sottoscritti interroganti sono preoccupati per la situazione venutasi a creare alle Isole di Brissago in seguito ai noti problemi finanziari. Oltre a ciò, da luglio 2015 il Parco non ha più un direttore e tutte le attività di gestione, di manutenzione e di divulgazione sono lasciate nelle sole mani della Commissione scientifica. 

 

Attualmente il futuro delle Isole e del Parco botanico è oggetto di discussioni tra i Comuni comproprietari e il Cantone. Tra i vari scenari che sembrano delinearsi vi è la cessione della quota parte del Cantone ai comuni comproprietari che dovrebbero in seguito assumere la gestione degli stabili e del Parco botanico nonché i relativi oneri finanziari (gestione e investimenti), eventualmente anche attraverso la costituzione di una fondazione. 

 

Considerato quanto sopra, si chiede pertanto al Consiglio di Stato:

    • Come è regolata attualmente la gestione finanziaria delle Isole di Brissago, in cosa consiste e a quanto ammonta la partecipazione del Cantone? 
 
    • Come intende il CdS garantire anche in futuro l’esistenza del Parco botanico del Cantone Ticino e gli scopi scientifici, didattici e turistici per i quali è stato creato?
 
    • Nel caso in cui la cessione della quota parte del Cantone ai Comuni diventasse effettiva, il Cantone
      • Avrà ancora un ruolo nel perseguimento degli scopi del Parco botanico? Se si, come? 
      • Avrà ancora un ruolo nella gestione finanziaria del Parco botanico? Se si, come e in quale misura? 
    • Se si dovesse giungere alla creazione di una fondazione,
      • Il Cantone vuole avere un ruolo attivo nella definizione degli statuti?
      • Il Cantone intende entrare a far parte della fondazione per vigilare sul perseguimento degli obiettivi del Parco botanico?
      • Il Cantone intende sostenere finanziariamente la fondazione? Se si, come?
 
    • Qual è la tempistica prospettata per giungere ad una soluzione?
 
    • Cosa intende fare il CdS per garantire una corretta gestione delle Isole e del Parco botanico fino al raggiungimento di un assetto definitivo?
 


"deputata PLR*

Coofirmatari

Marcello Censi, PLR

Franco Celio, PLR

Claudio Franscella, PPD

Alessandro Cedraschi, PLR

Fiorenzo Dadò, PPD

Matteo Quadranti, PLR

Tiziano Galeazzi, UDC

Nadia Ghisolfi, PPD

Graziano Crugnola, PLR

Fabio Käppeli, PLR

Paolo Pamini, La Destra

Giancarlo Seiz, Lega

Raffaele De Rosa, PPD

Henrik Bang, PS

Fabio Schnellmann, PLR

Giorgio Pellanda, PLR

Michela Delcò Petralli, Verdi

Fabio Badasci, Lega

Walter Gianora, PLR

Giovanni Pagani, PLR

Milena Garobbio, PS

Amanda Rückert, Lega

Francesco Maggi, Verdi

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
PANE E VINO

La Fontana del gusto: Rosario Stipo e l’armonia dei contrasti

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
ANALISI

La Lega, l'ipocrisia e la partita del Picca

07 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025