POLITICA E POTERE
Pensieri di un imprenditore: "Se lavori troppo oltre a lavorare male, rubi il lavoro a chi il lavoro non ce l’ha. Nella mia azienda 8 ore di lavoro e niente straordinari. E abbiamo tolto l'e-mail: molto meglio le telefonate"
Brunello Cucinelli, titolare di un famosissimo marchio di moda, con un negozio anche a Lugano, racconta la sua visione aziendale: "Se mi guardo intorno posso sicuramente dire che né mio padre né mio nonno erano tesi come lo siamo noi oggi, vivevano in una naturale armonia delle cose nella loro normalità, ho provato a riportare questa cosa in azienda"
SOLOMEO - Anche se a molti, da queste parti, il suo nome non dirà granché, Brunello Cucinelli è uno dei più importanti imprenditori italiani. È uno stilista umbro che ha scelto di impiantare la sua azienda nel piccolo borgo di Solomeo. E da lì ha conquistato il Mondo guadagnando cifre da capogiro. Una sua boutique è presente anche a Lugano, in via Nassa.

 
Cucinelli, come volto, è diventato celebre al grande pubblico con l'ascesa di Matteo Renzi al potere. Perché incarna un marchio del made in Italy molto forte e con un'organizzazione aziendale fondata su alcuni principi etici, in particolare nel rapporto con i suoi collaboratori: il così detto capitalismo umanista. 
 
 
L'imprenditore è tornato a parlarne in un recente forum organizzato dalla rivista Centodieci. 
 
 
"Se lavori troppo - ha affermato Cucinelli - oltre a lavorare male, rubi il lavoro a chi il lavoro non ce l’ha. Se mi guardo intorno posso sicuramente dire che né mio padre né mio nonno erano tesi come lo siamo noi oggi, vivevano in una naturale armonia delle cose nella loro normalità, ho provato a riportare questa cosa in azienda".
 
 
"Come? Per spiegare il concetto - si è risposto lo stilista - riprendo un esempio pratico che mi è accaduto proprio in questi giorni. Avevo un appuntamento per alcune proposte di investimento e chi mi ha accolto mi ha detto che era lì dalle 6 del mattino, alzandosi alle 4.30, staccando alle 20 e tornando a casa alle 21.30, me lo hanno raccontato loro. Li ho lasciati parlare ma a loro i miei soldi non li ho dati, Einstein diceva che un essere umano può stare concentrato per 5 ore al giorno".
 
 
"Nella mia azienda - ha proseguito nel suo ragionamento Cucinelli - si lavora 8 ore al giorno fino alle 17.30, con un’ora e mezza di pausa, non si fanno straordinari, e tutti, dal primo all’ultimo, hanno una vita privata che va oltre il lavoro. Abbiamo tolto le email, o meglio le abbiamo ridotte veramente all’osso, per riprendere ad utilizzare le telefonate; in una telefonata hai tutto, senti come sta il tuo interlocutore, si crea una maggiore interconnessione tra le persone. Quando mandi un messaggio perdi tutta la percezione globale delle cose, è freddo, e ti fa perdere più tempo”.

 
“Ogni tanto - ha concluso il suo ragionamento l'imprenditore - mi confronto con persone che hanno master ad Harvard, lauree e studi importanti, carriere invidiabili. Io ho studiato da Gigino, al bar del mio paese, dieci anni. Non è Harvard, ma sai come ti insegna a stare al mondo la vita a contatto con le persone?”.
 
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ENERGIA

AIL, Lukas Bernasconi nuovo presidente del CdA  

27 MARZO 2025
LETTURE

Marilyn L. Geary: "Minatori, Mungitori e Mercanti, Dalle Alpi della Svizzera italiana alle Golden Hills di Australia e California"

19 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Il trionfo delle Camelie a Locarno: un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della natura

18 MARZO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Swissminiatur, in arrivo una stagione ricca di sorprese

18 MARZO 2025
BANCASTATO

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
ABITARE

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Tram-treno, tutti i dubbi di Giudici

28 MARZO 2025
POLITICA E POTERE

Il Signal-Gate, l'odio per l'Europa e la democrazia negli USA. Tre domande a Bruno Giussani

29 MARZO 2025
ENIGMA

La combriccola di Trump: perché ci odiano?

30 MARZO 2025