POLITICA E POTERE
La pioggia chiude l'emergenza smog. Il Dipartimento del Territorio revoca tutte le misure restrittive. E da domani niente più trasporti pubblici gratuiti
A partire dalle ore 20.00 di oggi via tutte le restrizioni: dagli 80Km/h al divieto per i veicolo diesel Euro 3. Claudio Zali: "Grazie a tutti per la comprensione"
©Ti-Press / Benedetto Galli
POLITICA E POTERE

'Operazione smog', il PLR contro Zali: "Misure con impatto ambientale nullo che hanno il sapore di semplici spot elettorali. I problemi causati ad artigiani e imprese e i 60'000 franchi al giorno a carico dei contribuenti per garantire il trasporto pubbli

01 FEBBRAIO 2017
POLITICA E POTERE

'Operazione smog', il PLR contro Zali: "Misure con impatto ambientale nullo che hanno il sapore di semplici spot elettorali. I problemi causati ad artigiani e imprese e i 60'000 franchi al giorno a carico dei contribuenti per garantire il trasporto pubbli

01 FEBBRAIO 2017
BELLINZONA - Tutto come previsto. La pioggia che da stamane ha cominciato a scendere su tutto il Ticino, ha fatto rientrare l'emergenza smog.
 
Il Dipartimento del territorio, di conseguenza, ha deciso di revocate tutte le misure straordinarie di restrizione al traffico motorizzato a partire dalle ore 20.00 di oggi. Di conseguenza, il Dipartimento del territorio informa che venerdì 3 febbraio alle ore 5.00 (fine del servizio per la giornata odierna) terminerà pure la gratuità del trasporto pubblico.
 
Il Dipartimento del territorio comunica inoltre che è pure revocata la misura di carattere ambientale della fissazione della temperatura massima a 20°C in tutti gli edifici dell’Amministrazione cantonale nel Sottoceneri e riscaldati con oli combustibili o con combustibili solidi.

Claudio Zali, comunicando la fine delle restrizioni, ha volutio ringraziare tutti i collaboratori e le collaboratrici dei vari enti comunali, cantonali e federali, nonché le aziende di trasporto pubblico e la Comunità tariffale Arcobaleno per la collaborazione e tutta la popolazione per la comprensione.

Il Dipartimento del territorio ricorda infine che sono sempre attivi i seguenti canali dove è possibile informarsi sullo stato dell’aria:
 
i siti internet www.ti.ch/aria e www.oasi.ti.ch/web/dati/aria.html; 
 
• l’applicazione per smartphone airCHeck, la quale permette di consultare in tempo reale l’evoluzione delle concentrazioni degli inquinanti principali in qualsiasi punto del territorio.
 
Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

Keller Sutter, Vance, l'Ucraina e la Svizzera. Tre domande a Simone Gianini

22 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025