POLITICA E POTERE
Lorenzo Quadri interroga il Consiglio federale: "Cosa sta facendo per evitare che la Svizzera paghi la disoccupazione ai frontalieri?"
Il consigliere nazionale: "La Commissione europea vorrebbe cambiare le regole del gioco a proposito della disoccupazione dei frontalieri. A pagare, secondo la “nuova versione” comunitaria, dovrebbe essere lo Stato in cui il frontaliere ha lavorato l’ultimo anno, e non più (come ora) quello di residenza"
Foto: TiPress/Francesca Agosta
BERNA - "La Commissione europea vorrebbe cambiare le regole del gioco a proposito della disoccupazione dei frontalieri. A pagare, secondo la “nuova versione” comunitaria, dovrebbe essere lo Stato in cui il frontaliere ha lavorato l’ultimo anno, e non più (come ora) quello di residenza".

Partendo da questa premessa il consigliere nazionale leghista Lorenzo Quadri ha presentato oggi un'interpellanza al Consiglio federale.

"Oggi - scrive - gli oltre 314'000 frontalieri che lavorano nel nostro Paese pagano i loro contributi in Svizzera, ma ricevono le indennità dallo Stato di residenza. In cambio la Svizzera versa ai Paesi di residenza dei frontalieri un indennizzo pari a 3 mesi di disoccupazione per chi ha lavorato meno di un anno o a 5 mesi per chi ha lavorato di più.

Il cambiamento di paradigma ipotizzato dalla Commissione UE avrebbe conseguenze estremamente pesanti per la Svizzera, con costi di svariate centinaia di milioni di Fr all’anno a carico della Confederazione.

I Cantoni con molti frontalieri – in prima linea il Ticino dove è attivo oltre il 20% del totale dei frontalieri presenti su territorio nazionale – si troverebbero confrontati con la necessità di potenziare in modo importante gli URC, facendosi carico dei rispettivi costi aggiunti. Oltretutto, i frontalieri si iscriverebbero in massa agli URC, beneficiando così delle misure decise dalle Camere federali nell’ambito della (non) applicazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa”.

Seguono le domande al Consiglio federale:

- Come valuta il CF il cambiamento delle regole del gioco ipotizzato dalla Commissione europea in materia di disoccupazione dei frontalieri?

- Cosa sta facendo il CF in concreto per contrastarlo?

- E’ intenzione del CF avviare un dibattito interno alla Svizzera sul tema?

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025