POLITICA E POTERE
Tassa sul sacco. Il Dipartimento del Territorio fa i conti della serva: nei 64 comuni dove ancora non c'è, diminuirà la tassa di base con il balzello cantonale
Le proiezioni del dicastero di Claudio Zali in vista della votazione: "A Lugano e (in parte) Bioggio, dove la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti sono pagati tramite le imposte comunali, l’applicazione del principio di causalità consentirà una riduzione del moltiplicatore d’imposta comunale. Per Lugano si stima una diminuzione dei costi complessivi pari a circa 1,5 milioni di franchi all’anno"
© Ti-Press / Pablo Gianinazzi
BELLINZONA - Nelle scorse settimane diversi comuni e media hanno sollecitato il Dipartimento del territorio affinché siano disponibili le proiezioni di quanto potrebbe ammontare in media la tassa base nei comuni dove oggi il principio di causalità non è ancora applicato. 


 

Si ricorda che la tassa base serve a coprire i costi fissi di gestione mentre la tassa causale (sul sacco) è destinata a finanziare i costi di smaltimento dei rifiuti solidi urbani (RSU).

 


“Sulla scorta dei dati forniti ogni anno dai Comuni ticinesi, tenuto conto dell’esperienza dei 49 comuni dove il principio di causalità è già applicato - scrive il Dipartimento diretto da Claudio Zali in una nota - è stata elaborata una proiezione che conferma che nei 64 Comuni in cui oggi esiste solo la tassa base essa diminuirà per effetto dell'introduzione della tassa sul sacco".

 

“Nei 49 Comuni (pari al 50% della popolazione) nei quali la tassa sul sacco è già in vigore - sostiene ancora il DT - le modifiche saranno marginali. I costi complessivi rimarranno invariati e il prezzo del sacco, che oggi costa mediamente 1.70 franchi/sacco, sarà uniformato tra 1.10 e 1.30 franchi/sacco (35 litri); mentre a Lugano e (in parte) Bioggio, dove la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti sono pagati tramite le imposte comunali, l’applicazione del principio di causalità consentirà una riduzione del moltiplicatore d’imposta comunale. Per Lugano si stima una diminuzione dei costi complessivi pari a circa 1,5 milioni di franchi all’anno. Per le fasce a basso reddito, gli anziani e le famiglie con bambini piccoli, è prevista esplicitamente nella legge che i Comuni potranno prevedere facilitazioni (per esempio fornire sacchi gratuiti e altre agevolazioni)”.

 

Per saperne di più: www.ti.ch/tassasacco

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

ABITARE

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
MEDICI IN PRIMA LINEA

Costi sanitari, Franco Denti: "In Ticino troppi ospedali e poca efficienza"

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

San Bernardino punta in alto: cabinovia aperta tutta l’estate

19 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Dalla ferita alla rinascita: musica e parole a Foroglio nella "Notte Blu"

14 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Brunori Sas arriva al LAC per il tour europeo

13 LUGLIO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Musica, arte e cinema per famiglie: torna la Rotonda by la Mobiliare a Locarno

03 LUGLIO 2025
LiberaTV+

ANALISI

Un'idiozia conquistata a fatica

15 LUGLIO 2025
LISCIO E MACCHIATO

Accrocchio, Dadò show: "È la combine PLR-Lega"

11 LUGLIO 2025
ANALISI

Fantapolitica

10 LUGLIO 2025