POLITICA E POTERE
Albanese e serbo croato lingue nazionali, Igor Righini sull'uscita di Cédric Wermuth: "Non condivido, è l'opinione di un singolo esponente del PS. Ma invece di strumentalizzare occorre riflettere sul carattere multiculturale del nostro Paese"
Il presidente del PS: "Se è vero che la Svizzera ha un'identità forte per quanto riguarda le sue radici, è anche vero che è un Paese profondamente multiculturale che ha costruito la sua identità sull'integrazione di più lingue, più culture e anche degli stranieri”
foto: TiPress/Samuel Golay
BELLINZONA – Il presidente del PS, Igor Righini, ha commentato sulla sua bacheca Facebook la proposta del consigliere nazionale del suo partito, Cédric Wermuth
e le relative, prevedibili, polemiche. Ecco cosa scrive…

di Igor Righini *

La proposta del Consigliere nazionale Cédric Wermuth può essere discussa e non sono di certo la discussione e il confronto democratico che mancano all'interno del PS. Non condivido, per esempio, quanto da lui detto in modo palesemente provocatorio. Com'è solito, invece, alcuni strumentalizzano e ne approfittano per cercare di fare credere che l'opinione di un singolo esponente del Partito sia la posizione del Partito Socialista nel suo insieme.

Chi agisce in questo modo ignora senz'altro che le posizioni del Partito Socialista sono il frutto, appunto, del confronto e della discussione democratica. Il PS nazionale e il PS in Ticino sono da sempre molto attenti alle componenti culturali che costituiscono la Svizzera: questa, come altre, è quindi l'occasione per dibattere e discutere della nostra identità e del carattere multiculturale del nostro Paese.

Se è vero che la Svizzera ha un'identità forte per quanto riguarda le sue radici, è anche vero che è un Paese profondamente multiculturale che ha costruito la sua identità sull'integrazione di più lingue, più culture e anche degli stranieri: lo dimostra il fatto che le nostre lingue ufficiali sono quattro e che ci sono più religioni sul nostro territorio.

Invece di distillare l'ennesima, solita, sterile polemica sarebbe bello - per una volta - che siano questi i temi di cui dibattere invece di strumentalizzare un'opinione con l'unico scopo di attaccare gratuitamente il PS. Questo modo di agire è strumentale, è in malafede e non è nemmeno invisibile agli occhi della popolazione che dalla politica attende altro e soprattutto di più.

Ci sono dei partiti che generano una lotta fra povere persone al di qua e al di là del confine, mentre non sanno leggere i veri problemi di questa società. Ovvero, c’è una grande economia che domina, distribuisce bassi salari, specula e diventa sempre più ricca, ma dove ci sono sempre più ricchi abbiamo anche sempre più poveri. E fra di essi ci sono svizzeri e italiani, che lottano fra di loro e non si accorgono che la ricchezza va da un’altra parte”.

* presidente PS

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025