POLITICA E POTERE
Ma alla Lega serve davvero un nuovo coordinatore? La domanda si fa largo nella riflessioni in atto sulla successione di Attilio Bignasca alla guida del Movimento
Norman Gobbi è il profilo, l’unico, che metterebbe tutti d’accordo. Il ministro ci sta riflettendo molto seriamente. Ma la strada del doppio incarico resta una mossa azzardata che potrebbe non convenire né a lui né alla Lega. E quindi prende quota un'altra opzione....
© Ti-Press / Pablo Gianinazzi
ANALISI

Lega, se Attilio Bignasca dovesse lasciare cresce il sostegno per l'opzione Norman Gobbi ministro-coordinatore: è l'unico colonnello che ha l'appoggio delle due anime

13 GIUGNO 2017
ANALISI

Lega, se Attilio Bignasca dovesse lasciare cresce il sostegno per l'opzione Norman Gobbi ministro-coordinatore: è l'unico colonnello che ha l'appoggio delle due anime

13 GIUGNO 2017
di Andrea Leoni

Questa volta Attilio Bignasca potrebbe lasciare per davvero. Pare sia già stata convocata una cena di commiato, per congedarsi dal ruolo di coordinatore e dai colonnelli.

 

E in casa Lega proseguono le riflessioni sul nuovo assetto di guida del Movimento. Abbiamo già scritto diverso tempo fa come Norman Gobbi sia il profilo, l’unico, che metterebbe tutti d’accordo. Di recente anche Marco Borradori, il più istituzionali fra gli istituzionali, ha promosso pubblicamente la candidatura del Consigliere di Stato. Che piaccia all’ala barricadera, invece, non c’è bisogno neppure di dirlo.

 

Gobbi ci sta riflettendo molto seriamente. La voglia di assumere l’incarico si scontra con la controindicazione più ovvia: come conciliare la carica di capo partito con quella di ministro? Una domanda fondatissima che non ha una risposta convincente e risolutiva. Pur essendoci qualche precedente nel passato, nella politica di oggi i due ruoli fanno oggettivamente a cazzotti. La sensazione è che non convenga né a lui né alla Lega azzardare questa mossa.

 

Ma forse, in tutta questa vicenda, la questione è stata posta in una maniera troppo scontata per le abitudini leghiste. Anziché chiedersi chi sarà il nuovo coordinatore, ci si potrebbe infatti domandare: ma alla Lega serve davvero un successore di Attilio Bignasca in quel ruolo lì?


Va riavvolto il nastro per capire quanto il quesito, che alcuni si stanno ponendo, non sia affatto campato in aria. Il coordinamento di Attilio Bignasca nasce come risposta originale e innovativa, nell’ambito della politica cantonale, per superare lo shock della morte del fondatore del Movimento. L’idea alla base dell’intuizione era semplice: non può esserci un altro presidente dopo aver avuto quel presidente. E così ecco il tavolo dei colonnelli con il Conte Zio nel ruolo di mediatore, pompiere e parafulmini.

 

Una formula che si è rivelata vincente e che ha consolidato la Lega, come testimoniano i successi elettorali. Ora si apre una fase nuova e quindi potrebbe servire una formula nuova di gestione del Movimento. In fondo qual è oggi l’utilità concreta di un coordinatore? Fondamentalmente avere un rapporto con i media, tenere i rapporti con l’esterno, occuparsi dell’organizzazione del Movimento, mediare gli attriti che di tanto in tanto scoppiano in caso. Di tutto questo deve occuparsi una sola persona?

 

Il tavolo dei colonnelli, cioè il governo della Lega, in ogni caso, rimarrà. E tutto lascia pensare che, alla fine, prevarrà una soluzione ibrida, diversa dall’attuale, che non preveda un ruolo di coordinatore sovrapponibile a quello ricoperto fin qui da Attilio Bignasca.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Fondazione Matasci per l'Arte, "Elisabetta Bursch e l’armonia dei contrari"

22 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

LAC, al via “Aspettando l’opera”: un viaggio tra musica, cinema e teatro

22 APRILE 2025
OLTRE L'ECONOMIA

Cc-Ti: “Negoziare? Sì, no, forse, magari…”

17 APRILE 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

Due grandi serate al LAC: la potenza del teatro, la raffinatezza della musica

17 APRILE 2025
ABITARE

Bazzi – Art & Solutions riconfermata tra le eccellenze del settore ceramico

17 APRILE 2025
PANE E VINO

Sessant’anni di storia nel calice: Matasci celebra con una nuova etichetta

11 APRILE 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Telefonini da vietare a scuola? Tre domande a Marina Carobbio

19 APRILE 2025
IL FEDERALISTA

Nonsolomoda... Sergio Morisoli: "E chi è arrivato dopo di noi?"

17 APRILE 2025
ANALISI

Francesco, anatomia di un papato

22 APRILE 2025