POLITICA E POTERE
Dopo la strage sventata alla Commercio, il Partito comunista propone 5 regole sulle armi, tra cui il monopolio statale sui poligoni di tiro: "Non vogliamo far west privati nel nostro Paese!"
Il Partito Comunista si dice “preoccupato per un malsano "culto" delle armi che sta prendendo piede nella società e fra i giovani in particolare. Una società in cui sparare è considerato un divertimento come un altro deve iniziare a preoccuparci per la perdita delle propria fondamenta etiche ed educative”
foto:TiPress/Francesca Agosta
BELLINZONA – A margine del caso del 19enne sospettato di aver pianificato una strage alla Commercio di Bellinzona, il Partito Comunista si dice “preoccupato per un malsano "culto" delle armi che sta prendendo piede nella società e fra i giovani in particolare. Una società in cui sparare è considerato un divertimento come un altro deve iniziare a preoccuparci per la perdita delle propria fondamenta etiche ed educative”.

A preoccuparci, si legge in una nota, “sono inoltre le dimensioni incontrollate assunte dal fenomeno, che mettono a repentaglio l’ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini: basti pensare che in Svizzera circolano oltre due milioni di armi da fuoco, delle quali soltanto la metà figurano nei registri ufficiali.

Al di là quindi di un serio piano di prevenzione nelle scuole e nello sport, il Partito Comunista propone l'adozione delle seguenti cinque misure:

1 - Durante il servizio militare le armi d’ordinanza devono necessariamente restare in caserma o in arsenale e mai portate a domicilio. Al termine del servizio militare le armi vanno obbligatoriamente restituite all’esercito.

2 - Chi pratica il tiro sportivo dovrà procurarsi l'arma in maniera strettamente controllata, iscrivendola in un registro federale e dovrà farlo attraverso le società di tiro. La supervisione delle autorità federali su tali società private va intensificato.

3 - Va istituito il monopolio statale sui poligoni di tiro: non vogliamo far west privati nel nostro Paese!

4 - Va allestito di un registro federale delle armi, per garantire un controllo più capillare e meno frammentato delle armi in circolazione e con esso introdotto l'obbligo di annunciare tutti i dispositivi ancora non registrati.

5 - Va introdotta la prova di necessità e delle capacità per detenere ogni arma da fuoco”.

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
In Vetrina

EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

A JazzAscona omaggio a McDuff, Trad Jazz e Folk Rock del Sud degli Stati Uniti

30 GIUGNO 2025
LETTURE

“Mutanti, diario di una transizione”

30 GIUGNO 2025
PANE E VINO

Mondial du Merlot & Assemblages 2025: l'eleganza del Merlot premiata a Sierre

27 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

La Centovallina riparte in grande stile e guarda al futuro: folla e applausi per i nuovi treni

24 GIUGNO 2025
EVENTI, CULTURA, TERRITORIO

“Vite parallele”, la nuova stagione delle Arti performative al LAC

19 GIUGNO 2025
ENERGIA

AIL, tutti i numeri del 2024. Ecco il Rapporto integrato

18 GIUGNO 2025
LiberaTV+

POLITICA E POTERE

Rapporto segreto della Lega, il verbale di Gobbi

18 GIUGNO 2025
POLITICA E POTERE

Arrocco leghista in Governo, tre domande a Renzo Galfetti

14 GIUGNO 2025
ANALISI

La tentazione di un "vaffa day"

16 GIUGNO 2025