POLITICA E POTERE
La rabbia di Borradori: "Autogestiti, la vostra credibilità è stata azzerata dalla manifestazione a Lugano"
Il sindaco sbotta: "Non vedo nessun valore né sociale né culturale nel lavoro agire, solo una palese mancanza di senso. In altre città svizzere è diverso, qui è tutto appiattito". E racconta che alcuni mesi fa...

LUGANO - Marco Borradori è stufo degli autogestiti e riserva loro parole dure. La goccia che ha fatto traboccare il vaso, l'episodio che divide la tolleranza dei molinari dallo stato d'animo attuale del sindaco è la manifestazione della settimana scorsa contro le misure del Governo, dove una giornalista è stata colpita da una testata.

Sul Mattino, Borradori racconta un fatto accaduto recentemente: "Qualche mese fa, per il rifacimento del tetto della struttura occupata dal centro sociale (un intervento urgente e necessario, quindi nell'interesse dei molinari stessi), neppure i funzionari della Città sono stati lasciati entrare per verificarne lo stato, ma hanno dovuto parlare attraverso le sbarre di un cancello. Emblematico".

Un gruppo, che a suo dire, "contraddice totalmente la sua narrativa, che vorrebbe l'autogestione come un fattore di arricchimento per i centri urbani, spazio di libertà e inclusione, luogo di accoglienza e diversificazione culturale e sociale", perchè "quello che abbiamo sotto gli occhi è esattamente il contrario".

"L'ultimo episodio accaduto a Lugano ha azzerato la credibilità dei molinari facendo cadere la maschera dell'ideologia: chi è intollerante? Chi picchia? Chi attacca la libertà di stampa? Chi non rispetta il prossimo? Chi non accetta le regole della convivenza civile? E allora non stupisce che slogan triti e ritriti inneggianti alla solidarietà anarchica 'in Italia e nel mondo' (testuale) prendano il posto di quel dialogo che non sono disposti a concedere", prosegue, durissimo, il leghista: "Non vedo nessun valore né sociale né culturale in tutto questo: solo una palese mancanza di senso. In altre città svizzere l'esperienza funziona perché ci si parla, vi è un minimo di correttezza, vi sono sì contrasti e diversità di vedute ma anche rispetto reciproco e delle regole della convivenza. Non si fa del rifiuto all'incontro, della protesta a muso duro e dell'imbrattare il proprio credo. Qui tutto è appiattito". 

Resta connesso con Liberatv.ch: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
Tags

Correlati

CORONAVIRUS

Borradori: "Ci sono comportamenti che sono deprecabili sempre ma in alcuni momenti sono inaccettabili"

31 OTTOBRE 2020
CORONAVIRUS

Borradori: "Ci sono comportamenti che sono deprecabili sempre ma in alcuni momenti sono inaccettabili"

31 OTTOBRE 2020
CORONAVIRUS

Una trentina di persone protesta contro le misure anti Covid. Aggredita una giornalista

30 OTTOBRE 2020
CORONAVIRUS

Una trentina di persone protesta contro le misure anti Covid. Aggredita una giornalista

30 OTTOBRE 2020
In Vetrina

LETTURE

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025
EVENTI & SPETTACOLI

Torna l’ATP Challenger Città di Lugano. Ars Medica Centro dello Sport è ancora Medical Partner

18 FEBBRAIO 2025
LETTURE

Martistella Polli: “Destinazione Amore”

11 FEBBRAIO 2025
ENERGIA

AIL, Tijana Catenazzi direttrice dell’area Persone e Futuro

07 FEBBRAIO 2025
LETTURE

François Hainard: “Il vento e il silenzio”. Romeo e Giulietta nella Brévine

04 FEBBRAIO 2025
OLTRE L'ECONOMIA

"L'impegno dell'economia per la società"

31 GENNAIO 2025
LiberaTV+

LISCIO E MACCHIATO

La lettera di Quadri e Verda Chiocchetti: "Colpevoli di femminilità"

19 FEBBRAIO 2025
POLITICA E POTERE

I "no" di Zali, i radar di Gobbi e l'UDC. Tre domande a Daniele Piccaluga

15 FEBBRAIO 2025
SECONDO ME

Marchesi: "Trump smaschera l'illusione occidentale: la Svizzera paga il prezzo di scelte miopi"

17 FEBBRAIO 2025